loader

Attualità

Concorso per l’anniversario 2021: selezionati i progetti vincitori

Alla fine di ottobre, nell'ambito dell'evento «40 anni d'impegno per una società migliore», presso l'Architekturforum di Zurigo abbiamo presentato ad un vasto pubblico i progetti vincitori del concorso per l'anniversario del Centro. Sono stati premiati quattro ingressi senza ostacoli progettati in modo esemplare per diversi edifici, tutti protetti.

Dopo l’apertura della serata, in cui la direttrice Eva Schmidt ha presentato un’appassionante retrospettiva sugli inizi del Centro svizzero Architettura senza ostacoli e introdotto i criteri fondamentali per un «Design for all», la seconda parte dell’evento ha assunto un tono festoso: in presenza di tutti i membri della giuria, sono stati premiati i progetti vincitori. Su quasi 30 candidature – una così vasta partecipazione ci ha fatto molto piacere – 23 sono state selezionate. Tra queste, i progetti premiati si sono distinti per un approccio globale che ha permesso di coniugare un buon design con soluzioni pratiche e raffinate, garantendo un’alta qualità d’uso. 

Per saperne di più, continua a leggere la relazione dell’evento dell’anniversario all’Architekturforum Zürich

    15.10.2021 – GIORNATA DEL BASTONE BIANCO

    Sapevate che le canaline di scolo, i bordi dei marciapiedi, i cambi di pavimentazione e altri elementi costruttivi vengono intenzionalmente integrati nella costruzione degli spazi pubblici? E che essi fungono da sistema guida «naturale» per le persone cieche e ipovedenti? Pochi di noi ne sono consapevoli.

    In occasione della giornata internazionale del bastone bianco, desideriamo concentrarci sugli elementi guida e di separazione presenti nelle aree costruite utilizzati  dai pedoni ipovedenti e non vedenti per orientarsi in assenza di linee guida. Queste ultime, infatti, hanno una funzione sussidiaria, venendo impiegate solo quando gli elementi guida sono insufficienti.

    Per ulteriori informazioni, potete leggere l’articolo allegato.

     

    Scheda tecnica 121 «Ecriture en relief et en Braille» riveduta

    La scheda tecnica riveduta elenca i requisiti relativi alle scritte in rilievo e ai segnali tattili in forma tabellare secondo il luogo di utilizzo e fornisce una panoramica dei produttori e dei fornitori

    Da luglio 2021 la scheda tecnica 121 è disponibile nella nuova versione riveduta, che integra importanti informazioni aggiuntive. La norma SIA 500 distingue tra scritte visive rilevabili anche tattilmente e scritte tattili in rilievo che, apposte per esempio ad un corrimano, integrano le informazioni visive. Per le seconde, affinché le scritte possano essere facilmente riconosciute tattilmente, la norma riporta prescrizioni precise relative a stile e dimensione dei caratteri, al profilo del rilievo e alla spaziatura, mentre non richiede alcun contrasto visivo. Tuttavia, l’esperienza dimostra che il contrasto visivo è estremamente utile anche nella segnaletica dei corrimano. La ragione è semplice: le informazioni visive, come la numerazione dei binari sulla banchina, sono spesso troppo lontane o posizionate troppo in alto per le persone con disabilità visive. Potendosi avvicinare quanto necessario alle targhe tattili, anche con un’acuità visiva limitata è possibile leggere le informazioni su di esse riportate; quest’operazione è normalmente molto più veloce rispetto alla lettura tattile. Per questo motivo il Centro raccomanda da ora che le scritte in rilievo siano sempre realizzate con un contrasto visivo.

    Seite 1 Merkblatt 121

      Nuova scheda tecnica 150 «Postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle»

      Dimensionamento, dotazione e modalità di funzionamento dell'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici devono essere tali da garantire pari opportunità di accesso e utilizzo per le persone in sedia a rotelle.

      Alla luce dell’obiettivo climatico della Confederazione, in tutta la Svizzera viene incentivato il passaggio alla mobilità elettrica; a questo scopo si sta potenziando l’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. Potendo offrire varie comodità, quali porte ad apertura automatica o funzioni a controllo vocale, i veicoli elettrici sono molto apprezzati anche tra le persone in sedia a rotelle. Proprio per questo motivo, è indispensabile che le postazioni di ricarica accessibili al pubblico possano essere utilizzate anche da persone con disabilità senza discriminazione. 

      La presente scheda tecnica intende aiutare progettisti e gestori nella scelta di un concetto adeguato per progettare e realizzare infrastrutture prive di ostacoli e fornisce alle autorità competenti importanti criteri per la valutazione delle domande di costruzione.

      40 anni di architettura per tutti – ora nel Bulletin 65

      In occasione del giubileo del Centro, non ci limitiamo a ripercorrere la storia dell'Architettura senza ostacoli, ma proponiamo anche uno spunto di riflessione per il futuro: BIM - opportunità o rischio per l'architettura senza ostacoli?


      Proprio come non esiste un essere umano “standard”, non è neanche possibile definire una disabilità “standard”. Le capacità fisiche e le percezioni sensoriali sono molteplici e sfaccettate. A chi spetta decidere per quale tipo di persone progettare e quali invece possono essere trascurate? Con lo sviluppo di nuovi strumenti di pianificazione – come potete leggere in questo numero – questa domanda torna ad essere attuale. L’intenzione dei fondatori del Centro svizzero, quando nel 1981 ne iniziarono l’opera, era di rimediare alla mancanza di standard per la costruzione adatta ai disabili. La ricerca meticolosa delle esigenze specifiche dei diversi gruppi di utenti e i numerosi studi di ergonomia condotti sul campo ci hanno permesso di arrivare ad avere oggi uno “standard” ampiamente riconosciuto e valido in tutta la Svizzera: siamo fieri di questo risultato !

      Troppo spesso, tuttavia, la costruzione senza ostacoli è ancora vista come un obbligo oneroso. Per questo, oggi auspichiamo che i professionisti in campo architettonico volgano i loro sforzi a conciliare le idee concettuali e di design con i valori pratici, dando vita a costruzioni fruibili da parte di tutti. Questo è il tipo di approccio che ci auguriamo per i prossimi quarant’anni – e che diventi una decisione libera e consapevole di tutti!

       

      Il numero 65 del Bulletin è per ora disponibile solo in tedesco. L’edizione francese verrà pubblicata a breve.

      Il Centro Svizzero ha traslocato!

      Dal 1° Aprile 2021 ci trovate nella nuova Zollhaus – a due passi dalla Stazione Centrale di Zurigo.

      Architettura senza ostacoli –
      Il centro svizzero specializzato
      Zollstrasse 115, 8005 Zurigo

      Il telefono rimane invariato:
      +41 (0)44 299 97 97
      www.architettura-senzaostacoli.ch

       

       

      Finalmente uno spazio accessibile e adeguato al nostro tempo! Spostando i nostri uffici nel nuovo edificio della cooperativa Kalkbreite, mostriamo concretamente i continui progressi fatti dall’architettura senza ostacoli. Il nostro nuovo spazio lavorativo ha una superficie ridotta rispetto a quello precedente e al contempo possiamo usufruire degli ambienti comuni della cooperativa: questo ci permette non solo di contribuire ad un utilizzo responsabile e sostenibile del costruito, ma anche di mobilitare ulteriori risorse per il nostro lavoro quotidiano – e, di conseguenza, per un mondo di domani sempre più accessibile.

       

        Nuovo segnale acustico agli attraversamenti pedonali

        Una nuova Norma VSS disciplina i segnali acustici agli attraversamenti pedonali in aggiunta a quelli tattili già regolamentati. Un segnale acustico di transizione è stato aggiunto a quelli già precedentemente in uso.




        Il Centro svizzero specializzato e la sua Commissione tecnica Costruire per gli ipovedenti hanno partecipato attivamente all’elaborazione della nuova norma VSS 40 836-1 «Installation de feux de circulation; dispositive complémentaires tactiles et acoustiques».

        Tramite un piccolo progetto di ricerca, è stato possibile esaminare la funzione di guida dei segnali acustici e acquisire informazioni utili alla corretta regolazione del loro volume. Presso due incroci di Berna, alcune persone con disabilità visive hanno percorso gli attraversamenti pedonali, accompagnati da tecnici muniti di strumenti di misurazione. Dopo ogni attraversamento sono stati interrogati  sulla riconoscibilità e la qualità di guida dei segnali acustici. I risultati dell’indagine sono stati poi confrontati con i protocolli delle misurazioni effettuate e con una registrazione audio dei segnali acustici eseguita contemporaneamente e conseguentemente valutati.

        La norma è stata elaborata in collaborazione con Nicklaus Bischofberger e Georg Meng, ingegneri e specialisti della VSS per gli impianti semaforici. Essa definisce non solo la disposizione e le modalità di utilizzo dei segnali tattili, ma anche di quelli acustici. Fino ad ora, i segnali acustici in Svizzera si attenevano alle prescrizioni contenute in una norma DIN. La nuova norma disciplina i criteri di applicazione per i segnali acustici e le impostazioni relative.

        Questa norma introduce un nuovo segnale acustico di transizione che indica alle persone con disabilità visive la fine della fase di verde e rimane attivo fino allo spegnimento della luce gialla, quando il semaforo diventa rosso per i pedoni. Fino ad ora, alla fine della fase di verde i segnalatori acustici emettevano direttamente il segnale corrispondente alla fase di rosso, producendo una situazione di stress per gli ipovedenti. Da ora, i segnali acustici e tattili aggiuntivi si attivano sempre parallelamente alle luci dei semafori pedonali: in questo modo le persone con disabilità visive dispongono delle stesse informazioni degli altri pedoni.

          Relazione annuale – attuale

          I semi piantati dal nostro Centro stanno lentamente germogliando: ciò che una volta era inimmaginabile e causa di grandi polemiche, riceve ora sempre più sostegno!

          Se volete saperne di più, date un’occhiata alla nostra relazione annuale 2019.

            Novità: scheda tecnica 027 «Systèmes élévateurs»

            I sistemi di sollevamento vengono utilizzati in determinate situazioni per superare altezze con una sedia a rotelle, ad esempio quando non è possibile installare un ascensore. La scheda tecnica n. 27 presenta quali sistemi sono adatti a quali applicazioni e fornisce un elenco di rivenditori.

            Se l’accessibilità ad un palcoscenico di una sala per eventi non è garantito, l’uso di una piattaforma elevatrice può essere una misura appropriata. Nelle abitazioni private, i montascale consentono spesso alle persone con mobilità ridotta di rimanere a casa dopo un incidente o a causa di limitazioni legate all’età.

            Tuttavia, ogni situazione deve essere considerata e deve essere scelto il sistema di sollevamento più adatto. La nuova scheda tecnica 027 descrive i diversi tipi di sistemi di sollevamento disponibili sul mercato, la loro idoneità alle diverse situazioni e un elenco di fornitori.

            Simposio sul tema «Soglia per portefinestre»

            La soglia della porta-finestra senza scalino, stretta, resistente alle intemperie e conveniente anche per abitazioni a basso costo? - Al simposio, esperti, professionisti e produttori esamineranno la questione, si scambieranno opinioni e prenderanno posizione.

            L’accesso ai balconi senza ostacoli e senza soglie è fattibile, ma ci sono ancora diversi problemi nell’implementazione di soluzioni conformi agli standard. Nella prima parte, un consulente edilizio della BKZ, un architetto e il presidente della commissione tecnica SIA 271 Sigillatura degli edifici – Urs Spuler – faranno luce sullo stato attuale della tecnica sull’attuazione, e spiegheranno le loro esperienze. In una seconda parte si discuterà dell’applicazione pratica e si scambieranno le esperienze in una discussione aperta con gli altri partecipanti, come gli sviluppatori immobiliari e gli appaltatori generali. L’evento sarà accompagnato da una mostra di diversi produttori edili.

            La nuova scheda tecnica n. 31 “Soglie porte-finestra”, già disponibile in forma di bozza, sarà rieditata con le ultime novità della manifestazione. 

            Il simposio si terrà nella sala conferenze del Museum für Gestaltung di Zurigo. I moduli di registrazione e ulteriori informazioni saranno disponibili qui a breve. 

            escort eskişehir escort samsun escort gebze escort sakarya escort edirne