Bulletin 69 – temi di scottante attualità: edilizia residenziale e acustica architettonica
Possiamo permetterci di costruire spazi abitativi che ci impediscano di vivere? I dati parlano chiaro: il mercato immobiliare arranca dietro alla crescente domanda di abitazioni senza ostacoli
Uno spazio (per il gioco) senza ostacoli è uno spazio in più per tutti. In aprile 2023 abbiamo rielaborato e ristampato la nostra direttiva sull’edilizia abitativa, da tempo esaurita. Nel bulletin 69 vi presentiamo la sua nuova versione e le novità contenute. Possiamo dirlo subito: solo se l’occasione verrà colta e, nei prossimi anni, anche gli edifici esistenti verranno adeguati alle esigenze formulate nella direttiva, sarà possibile almeno controbilanciare l’enorme carenza di abitazioni adattabili, così grande nonostante le nuove costruzioni.
Inoltre, in questo numero ci dedichiamo alle persone con una disabilità uditiva – ovvero il più vasto gruppo di persone con una disabilità. Come mostrato dalle esperienze raccolte, siamo sempre più coscienti del fatto che molte persone necessitino di spazi costruiti con una buona acustica e attrezzati con impianti acustici. Per raggiungere i miglioramenti auspicati nel campo dell’acustica architettonica, è necessrio precisare le relative esigenze all’interno delle norme. Proprio a questo scopo, una nuova norma è in fase di elaborazione: la norma SIA 181/1. Contemportaneamente anche la SIA 500 è in corso di revisione. Ecco a voi un resoconto.

Superfici pedonali senza ostacoli
La scheda tecnica «Superfici pedonali senza ostacoli» è stata riveduta tenendo conto delle più recenti conoscenze sul tema e adeguata alle prescrizioni della norma VSS 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli». Essa mostra come devono essere realizzati e disposti gli elementi di equipaggiamento e di arredo urbano per non costituire un ostacolo o un pericolo per le persone con disabilità.
Questo aiuto alla progettazione può essere utilizzato per gli spazi pubblici così come per le aree esterne degli edifici o di centri commerciali. Esso illustra i requisiti relativi alle larghezze di passaggio, alla sagoma, al riconoscimento tattile e alla demarcazione visiva degli ostacoli e degli elementi di delimitazione dei cantieri.
La nuova edizione della scheda tecnica 118 è attualmente disponibile in tedesco e francese; la traduzione italiana verrà pubblicata prossimamente.
Corso introduttivo «Architettura senza ostacoli»
Il corso introduttivo di due giorni fornisce le conoscenze di base essenziali per una costruzione senza ostacoli ed è concepito appositamente per progettisti, impiegati dell'ente pubblico competente in materia edilizia e persone interessate all'argomento.
Corso introduttivo in francese, prossime date:
5 e 6 Ottobre 2023, 09:00 – 17:00
Dove:
Musée olympique, Accès Avenue de l’Elysée, Lausanne
Corso introduttivo in tedesco, prossime date:
- 27 e 28 Aprile 2023, 09:30 – 17:00
- 21 e 22 Settembre 2023, 09:30 – 17:00
Dove:
Zürich, Zollhaus, Zollstrasse 121
Si consiglia di iscriversi al corso il prima possibile.
Prezzo agevolato per i nostri soci sostenitori
«Design for all nell’insegnamento dell’architettura»
In occasione del simposio tenutosi il 1° dicembre, progettisti liberi professionisti, docenti e responsabili dei moduli didattici di diverse università svizzere si sono confrontati con le sfide poste dall'integrazione dell'architettura senza ostacoli come contenuto didattico nell'insegnamento dell'architettura. I risultati mostrano che è necessario darsi da fare - e lo faremo!
Diverse università e scuole universitarie professionali erano rappresentate al simposio del 1° Dicembre 2021 organizzato dal Centro svizzero architettura senza ostacoli e da swissuniversity presso la Zollhaus. Gli interventi di alto livello hanno stimolato lo scambio di idee tra i partecipanti e offerto un’ampia base per discutere sulle modalità possibili per avvicinare gli studenti di architettura di domani al tema del Design for all.
Moderazione e elaborazione dei risultati a cura della Dr. Barbara Häring. Le presentazioni e un riassunto dei risultati possono essere trovati negli atti della conferenza Simposio «Design for all nell’insegnamento dell’architettura» (documentazione disponibile solo in tedesco).

Nuove pubblicazioni – Dicembre 2021
Le schede tecniche 031 «Seuils de portes-fenêtres ; détails d’exécution adaptés aux fauteuils roulants» e 115 «Feux de circulation pour piétons; signaux tactiles et acoustiques» sono state finalizzate e pubblicate online poco prima della fine dell'anno.
Scheda tecnica 031 «Seuils de portes-fenêtres»
La nuova versione della norma SIA 271 «Étanchéité des bâtiments» è stata pubblicata nel novembre 2021. Così, dopo lunghe discussioni, la norma corrisponde finalmente allo stato attuale delle conoscenze in questo campo; il Centro ha dunque potuto pubblicare la versione definitiva della scheda tecnica 031 « Seuils de portes-fenêtres ; détails d’exécution adaptés aux fauteuils roulants » , basandosi sulla norma appena entrata in vigore.
Scheda tecnica 115 «Feux de circulation pour piétons»
Nel mese di ottobre 2020, la VSS ha pubblicato la nuova norma 40 836-1 «Installations de signaux lumineux ; dispositifs tactiles et acoustiques supplémentaires», alla cui elaborazione hanno collaborato intensamente sia il Centro svizzero architettura senza ostacoli che la sua Commissione nazionale per la costruzione adatta ai ciechi e ipovedenti. Con questa norma viene introdotto il nuovo segnale acustico di transizione, che indica alle persone con disabilità visive la fine della fase di verde e rimane attivo fino allo spegnimento della luce gialla, quando il semaforo diventa rosso per i pedoni.
La scheda tecnica 115 «Feux de circulation pour piétons; signaux tactiles et acoustiques», completamente rielaborata nell’edizione di dicembre 2021, elucida i requisiti relativi ai segnali tattili e acustici e alle demarcazioni visivo-tattili degli impianti semaforici pedonali dal punto di vista degli utenti. Aiuta le persone non vedenti, i loro rappresentanti e i responsabili dei cantoni e dei comuni nella corretta applicazione dei segnali tattili e acustici.

Corso «Architettura senza ostacoli nelle procedure d’autorizzazione edilizia»
Questo corso di formazione, della durata di un giorno, è rivolto alle autorità edilizie e ad altre persone responsabili dell'applicazione delle disposizioni della legge edilizia per la costruzione senza ostacoli.
Quando:
20 ottobre 2023, 09:15-17:00
Dove:
Zollhaus, Zollstrasse 121, 8005 Zürich
Al momento il corso è disponibile solo in tedesco.
Si consiglia di iscriversi al più presto!
Prezzo agevolato per i nostri soci sostenitori
Concorso per l’anniversario 2021: selezionati i progetti vincitori
Alla fine di ottobre, nell'ambito dell'evento «40 anni d'impegno per una società migliore», presso l'Architekturforum di Zurigo abbiamo presentato ad un vasto pubblico i progetti vincitori del concorso per l'anniversario del Centro. Sono stati premiati quattro ingressi senza ostacoli progettati in modo esemplare per diversi edifici, tutti protetti.
Dopo l’apertura della serata, in cui la direttrice Eva Schmidt ha presentato un’appassionante retrospettiva sugli inizi del Centro svizzero Architettura senza ostacoli e introdotto i criteri fondamentali per un «Design for all», la seconda parte dell’evento ha assunto un tono festoso: in presenza di tutti i membri della giuria, sono stati premiati i progetti vincitori. Su quasi 30 candidature – una così vasta partecipazione ci ha fatto molto piacere – 23 sono state selezionate. Tra queste, i progetti premiati si sono distinti per un approccio globale che ha permesso di coniugare un buon design con soluzioni pratiche e raffinate, garantendo un’alta qualità d’uso.
Per saperne di più, continua a leggere la relazione dell’evento dell’anniversario all’Architekturforum Zürich

Scheda tecnica 121 «Ecriture en relief et en Braille» riveduta
La scheda tecnica riveduta elenca i requisiti relativi alle scritte in rilievo e ai segnali tattili in forma tabellare secondo il luogo di utilizzo e fornisce una panoramica dei produttori e dei fornitori
Da luglio 2021 la scheda tecnica 121 è disponibile nella nuova versione riveduta, che integra importanti informazioni aggiuntive. La norma SIA 500 distingue tra scritte visive rilevabili anche tattilmente e scritte tattili in rilievo che, apposte per esempio ad un corrimano, integrano le informazioni visive. Per le seconde, affinché le scritte possano essere facilmente riconosciute tattilmente, la norma riporta prescrizioni precise relative a stile e dimensione dei caratteri, al profilo del rilievo e alla spaziatura, mentre non richiede alcun contrasto visivo. Tuttavia, l’esperienza dimostra che il contrasto visivo è estremamente utile anche nella segnaletica dei corrimano. La ragione è semplice: le informazioni visive, come la numerazione dei binari sulla banchina, sono spesso troppo lontane o posizionate troppo in alto per le persone con disabilità visive. Potendosi avvicinare quanto necessario alle targhe tattili, anche con un’acuità visiva limitata è possibile leggere le informazioni su di esse riportate; quest’operazione è normalmente molto più veloce rispetto alla lettura tattile. Per questo motivo il Centro raccomanda da ora che le scritte in rilievo siano sempre realizzate con un contrasto visivo.

Nuovo segnale acustico agli attraversamenti pedonali
Una nuova Norma VSS disciplina i segnali acustici agli attraversamenti pedonali in aggiunta a quelli tattili già regolamentati. Un segnale acustico di transizione è stato aggiunto a quelli già precedentemente in uso.
Il Centro svizzero specializzato e la sua Commissione tecnica Costruire per gli ipovedenti hanno partecipato attivamente all’elaborazione della nuova norma VSS 40 836-1 «Installation de feux de circulation; dispositive complémentaires tactiles et acoustiques».
Tramite un piccolo progetto di ricerca, è stato possibile esaminare la funzione di guida dei segnali acustici e acquisire informazioni utili alla corretta regolazione del loro volume. Presso due incroci di Berna, alcune persone con disabilità visive hanno percorso gli attraversamenti pedonali, accompagnati da tecnici muniti di strumenti di misurazione. Dopo ogni attraversamento sono stati interrogati sulla riconoscibilità e la qualità di guida dei segnali acustici. I risultati dell’indagine sono stati poi confrontati con i protocolli delle misurazioni effettuate e con una registrazione audio dei segnali acustici eseguita contemporaneamente e conseguentemente valutati.
La norma è stata elaborata in collaborazione con Nicklaus Bischofberger e Georg Meng, ingegneri e specialisti della VSS per gli impianti semaforici. Essa definisce non solo la disposizione e le modalità di utilizzo dei segnali tattili, ma anche di quelli acustici. Fino ad ora, i segnali acustici in Svizzera si attenevano alle prescrizioni contenute in una norma DIN. La nuova norma disciplina i criteri di applicazione per i segnali acustici e le impostazioni relative.
Questa norma introduce un nuovo segnale acustico di transizione che indica alle persone con disabilità visive la fine della fase di verde e rimane attivo fino allo spegnimento della luce gialla, quando il semaforo diventa rosso per i pedoni. Fino ad ora, alla fine della fase di verde i segnalatori acustici emettevano direttamente il segnale corrispondente alla fase di rosso, producendo una situazione di stress per gli ipovedenti. Da ora, i segnali acustici e tattili aggiuntivi si attivano sempre parallelamente alle luci dei semafori pedonali: in questo modo le persone con disabilità visive dispongono delle stesse informazioni degli altri pedoni.

Fermate dell’autobus senza ostacoli – assistenza alla pianificazione e realizzazione
I bordi di arresto alti 0,22 m sono riconosciuti in quasi tutti i Cantoni come uno standard per le fermate degli autobus che possono essere utilizzate autonomamente. La nuova scheda tecnica 120 aiuta nella pianificazione e nella realizzazione degli impianti e delle attrezzature.
Secondo la legge sui disabili LDis, le fermate degli autobus devono essere adattate entro la fine del 2023 in modo che possano essere utilizzate autonomamente e spontaneamente dalle persone con disabilità. I requisiti sono illustrati in dettaglio nella scheda tecnica 120 «Arrêts de bus».
- Per le persone con ausili per la deambulazione e la guida, devono essere prese delle precauzioni nella disposizione delle fermate degli autobus nella zona stradale, in modo da poter raggiungere un’altezza del bordo della fermata di 0,22 m per l’accesso autonomo. L’utilizzo della bordura come guida di percorso consente un approccio preciso ai veicoli. Inoltre, devono essere presi in considerazione altri requisiti relativi alle aree di manovra necessarie non solo per l’imbarco, ma anche per l’accesso senza barriere alla fermata stessa.
- Per le persone con difficoltà sensoriali, un design ad alto contrasto ed un posizionamento standardizzato dei supporti informativi, nonché dei supporti per l’orientamento tattile e visivo riconoscibili, sono decisivi. I requisiti di equipaggiamento e di illuminazione descritti nella scheda tecnica consentono l’utilizzo delle soste anche a persone con ridotte capacità percettive.
Da un’indagine presso le autorità regionali competenti per la costruzione senza ostacoli risulta che nella maggior parte dei Cantoni lo standard per bordi di arresto elevati è riconosciuto secondo la norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli». Solo in tre cantoni non ci sono ancora state fermate con bordi di arresto alti.
