La scheda tecnica «Progettazione di abitazioni adatte agli anziani», sviluppata in collaborazione con il Centro svizzero specializzato architettura senza ostacoli e procap, stabilisce i requisiti che devono essere soddisfatti secondo l’Ufficio federale delle abitazioni UFAB per ricevere un sostegno finanziario…
“In molti casi, i proprietari di immobili non prendono nemmeno in considerazione l’installazione di un ascensore. Nell’ignoranza delle possibilità, temono troppo lavoro e costi elevati. Non tengono conto del fatto che l’installazione di un ascensore può aumentare notevolmente il comfort…
“Con il titolo «Vivere senza barriere», a metà giugno si è svolto a Maastricht uno scambio di idee tra esperti tedeschi e olandesi sul tema dell’edilizia abitativa per anziani. Visto che stiamo preparando una nuovo pubblicazione sul tema «Adattamento delle abitazioni…
In questo articolo Joe Manser approfondisce il tema principale trattato nel numero 60 della pubblicazione “Bulletin”, uscito nel luglio 2018, ovvero la ristrutturazione conforme ai principi dell’adattabilità. Nell’articolo viene chiarita l’idea alla base della costruzione di alloggi adattabili; vengono citati i…
I requisiti relativi agli edifici residenziali contenuti nella norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» non sono sufficienti per le costruzioni con alloggi destinati a persone anziane. Per tali costruzioni sono invece determinanti le esigenze specifiche legate allo scopo particolare della struttura (punto…
Cassette per le lettere, citofoni, campanelli, interruttori della luce e apriporta vengono definiti nella norma SIA 500 “dispositivi di comando” (punto 1.1). Tali elementi devono poter essere utilizzati da tutti senza difficoltà, poiché le loro funzioni sono essenziali a garantire l’accesso…
Il termine “costruzioni speciali” include, tra gli altri, edifici quali ospedali, centri di riabilitazione, residenze per anziani, centri di cura, gruppi di residenza e cura, alloggi adatti agli anziani, scuole speciali e laboratori protetti. Queste costruzioni devono rispondere a esigenze altamente specifiche, dipendenti…
Nei casi in cui la Legge sui disabili (LDis) o le leggi cantonali sulla costruzione richiedono un accesso senza ostacoli all’abitazione, le esigenze correlate riguardano l’accesso dallo spazio pubblico fino alla porta dell’appartamento. Questo articolo descrive i requisiti minimi relativi…
Nei casi in cui la Legge sui disabili (LDis) o le leggi cantonali sulla costruzione richiedono un accesso senza ostacoli all’abitazione, le esigenze correlate riguardano l’accesso dallo spazio pubblico fino alla porta dell’appartamento. Questo articolo descrive i requisiti minimi relativi…
Le prescrizioni svizzere della protezione antincendio pubblicate dall‘AICAA forniscono solo alcune informazioni rudimentali riguardo all’allarme e l’evacuazione di persone disabili. Per la progettazione di edifici e infrastrutture, la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», capitolo 8, contiene alcune esigenze di base…