Gli interventi di adattamento dell’abitazione consentono alle persone disabili o anziane di rimanere (più a lungo) nel loro ambiente usuale. Tali adattamenti devono essere essere realizzati in maniera mirata, considerando le esigenze e i desideri caso per caso. Anche nel caso della…
I requisiti relativi agli edifici residenziali contenuti nella norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» non sono sufficienti per le costruzioni con alloggi destinati a persone anziane. Per tali costruzioni sono invece determinanti le esigenze specifiche legate allo scopo particolare della struttura (punto…
Cassette per le lettere, citofoni, campanelli, interruttori della luce e apriporta vengono definiti nella norma SIA 500 “dispositivi di comando” (punto 1.1). Tali elementi devono poter essere utilizzati da tutti senza difficoltà, poiché le loro funzioni sono essenziali a garantire l’accesso…
Questa serie di articoli, pubblicata in un’edizione speciale del bollettino informativo datata maggio 1999, fornisce risposte alle domande più frequenti riguardo al tema dei WC adatti alle sedie a rotelle: Superfici Differenze a seconda della categoria di costruzioni Porta Lavandino Tazza…
Nei casi in cui la Legge sui disabili (LDis) o le leggi cantonali sulla costruzione richiedono un accesso senza ostacoli all’abitazione, le esigenze correlate riguardano l’accesso dallo spazio pubblico fino alla porta dell’appartamento. Questo articolo descrive i requisiti minimi relativi…
La Norma si occupa di impermeabilizzazioni piane con i rispettivi strati, parti di raccordo e di chiusura. Essa si applica anche a elementi costruttivi drenati di costruzioni interrate, come garage sotterranei, cantine e locali umidi. Le modifiche e le integrazioni importanti apportate alle raccomandazioni SIA…
Questa lista di controllo non è uno strumento di pianificazione. Le esigenze riportate non sono né definitive né esaustive. La lista di controllo è parte integrante delle direttive relative all’edilizia residenziale adatta agli anziani fornite gratuitamente dal Centro architettura senza ostacoli.…
Queste direttive trovano la loro applicazione nella progettazione e realizzazione di alloggi adatti agli anziani e, più in generale, di edifici residenziali destinati principalmente a residenti in età avanzata. Dalla loro pubblicazione (inizio 2010) ad oggi si sono affermate come standard…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» stabilisce che, nello spazio di circolazione, le informazioni devono essere trasmesse, oltre che con convenzionali scritte visive, anche per mezzo di scritte tattili o in forma sonora. Tale esigenza si applica, per…
Uno dei problemi fondamentali dei distributori automatici, oltre a gradini, passaggi di accesso stretti e scarsa leggibilità, è costituito dal fatto che i dispositivi di comando sono disposti troppo in alto. La presente scheda tecnica costituisce un documento di supporto nella scelta, disposizione…