Contrasti visivi adeguati permettono di sfruttare al meglio un potenziale visivo ridotto, concorrendo così alla trasmissione di informazioni. Nelle situazioni in cui è necessario rilevare rapidamente la presenza di elementi costruttivi, demarcazioni e segnaletica, contrasti visivi corretti aumentano sensibilmente la…
La norma SN EN 81-70; 2018 verrà sostituita dall’edizione del 2021. Un allegato specifico precisa i requisiti per la Svizzera e chiarisce la delimitazione della norma SIA 500. La SN EN 81-70 è una norma di prodotto armonizzata che fornisce…
Negli edifici per i quali è richiesta l’accessibilità senza ostacoli, anche i dispositivi per l’apertura del portone d’ingresso all’immobile e le pulsantiere degli ascensori devono soddisfare determinate esigenze riguardanti la loro posizione e conformazione, poiché l’accesso all’immobile e l’uso dell’ascensore…
Questa scheda tecnica riporta i requisiti minimi relativi agli spazi di manovra e all’arredamento necessari a rendere la cucina accessibile e fruibile per tutti gli utenti. Nel documento vengono altresì riportate e spiegate le misure necessarie per eventuali adattamenti individuali successivi,…
Le dimensioni minime necessarie per le cabine, così come i requisiti fondamentali relativi a spazi di manovra, dispositivi di comando e equipaggiamento per persone disabili sono riportati in questa scheda tecnica. Nelle costruzioni speciali, come per esempio strutture sanitarie e per…
Se l’accesso alle unità abitative è progettato in modo tale da poterle raggiungere facilmente con una sedia a rotelle, anche le persone con ausili per la deambulazione possono entrare e uscire agevolmente. L’accessibilità per le sedie a rotelle agli appartamenti…
Al capitolo 9 «Accesso fino agli appartamenti» la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» raccomanda, per ottenere un’assenza di ostacoli più completa e a titolo opzionale, di tener conto anche dei requisiti esposti nei capitoli da 3 a 6 (punto 9.1.5). Per quanto riguarda scale e gradini,…
Al capitolo 9, la norma SIA 500 «Architettura senza ostacoli» riporta i requisiti minimi relativi ai percorsi e ai corridoi che consentono l’accesso fino alla porta dell’abitazione. Il capitolo 10 completa il tema, riportando le esigenze relative a percorsi e corridoi…
Ai capitoli 9 e 10, punti 9.1 e 10.1.1, la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» descrive i principi fondamentali relativi alle superfici utili. Le superfici utili all’interno dell’appartamento devono essere piane, senza cambiamenti di quota e senza gradini (requisiti generali,…
Le esigenze relative a porte e passaggi negli edifici residenziali riportate nella norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» ai capitoli 9 «Accesso fino agli appartamenti» e 10 «Appartamenti e locali accessori» riguardano la larghezza utile di passaggio, la possibilità di…