La progettazione di edifici per cinema o teatro, accessibile ai disabili, in considerazione degli importanti requisiti di protezione (preventiva) antincendio, è un tema ricorrente dell’edilizia accessibile ai disabili. L’attenzione principale è rivolta alle vie di fuga “accessibili ai disabili” e…
Questo è stato il titolo di una conferenza tenuta a Lipsia dal 26 al 28 settembre dal gruppo di lavoro “Ambiente e trasporti” dell’Associazione degli educatori tedeschi per gli ipovedenti (insegnanti di mobilità). L’illuminazione, le misurazioni fotometriche, la psicologia del…
A nome del Dipartimento del Senato per l’edilizia abitativa di Berlino, gli architetti Heinle, Wischer und Partner, di Berlino, hanno preparato una perizia sui concetti di sicurezza nei Paesi Bassi, in Svizzera, in Svezia e in Inghilterra. Lo scopo di…
L’obiettivo della norma è di rendere le costruzioni accessibili e fruibili a tutti, senza discriminazioni (SIA 500, premessa). Delimitazione La norma SIA 500 concerne le nuove realizzazioni, le ristrutturazioni, le trasformazioni e il cambiamento di destinazione di costruzioni per un…