
Per la realizzazione di un ascensore senza ostacoli si deve tener conto delle esigenze derivanti da un lato dalle diverse capacità degli utenti e dall’altro dallo spazio necessario all’utilizzo di ausili quali deambulatori, sedia a rotelle, passeggini ecc. La presenza di un ascensore che tenga conto di queste esigenze determina un alto livello di flessibilità e facilità d’uso di un edificio. Se l’installazione di un tale ascensore non è prevista fin dall’inizio, si raccomanda di tener conto degli spazi e dei requisiti tecnici necessari a permetterla in un secondo tempo.
La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», capitolo 3.7, stabilisce i requisiti che deve soddisfare un ascensore senza ostacoli. In particolare: dimensioni della cabina in funzione dell’uso e del tipo di edificio, spazi di manovra, dispositivi di comando, pulsantiere di cabina e ai piani, indicazioni acustiche dei piani secondo quanto prescritto dalla norma SIA 500 e dalla norma SN EN 81-70 «Accessibilità agli ascensori delle persone, compresi i disabili».
La versione completa dell’articolo è disponibile in francese e tedesco e riporta le indicazioni riguardo ai temi sopra elencati, corredati da illustrazioni esplicative e raccomandazioni del centro svizzero.
Aggiornato al 26.03.2018