Scale e gradini sono utilizzati per superare grandi dislivelli, sia all’interno che all’esterno. A causa dell’uso diffuso di ascensori, la scala è spesso trascurata e degradata a scala di emergenza. Ci sono, tuttavia, molti buoni motivi per prestare attenzione alle…
Questo è stato il titolo di una conferenza tenuta a Lipsia dal 26 al 28 settembre dal gruppo di lavoro “Ambiente e trasporti” dell’Associazione degli educatori tedeschi per gli ipovedenti (insegnanti di mobilità). L’illuminazione, le misurazioni fotometriche, la psicologia del…
Su incarico della Federazione delle cooperative Migros, il Centro ha sviluppato una linea guida che illustra dettagliatamente i requisiti architettonici relativi ai locali commerciali, fungendo da guida per la costruzione dei medesimi. La lista dei requisiti si basa sui principi…
Questa lista di controllo non è uno strumento di pianificazione. Le esigenze riportate non sono né definitive né esaustive. La lista di controllo è parte integrante delle direttive relative all’edilizia residenziale adatta agli anziani fornite gratuitamente dal Centro architettura senza ostacoli.…
Queste direttive trovano la loro applicazione nella progettazione e realizzazione di alloggi adatti agli anziani e, più in generale, di edifici residenziali destinati principalmente a residenti in età avanzata. Dalla loro pubblicazione (inizio 2010) ad oggi si sono affermate come standard…
A causa delle tendenze demografiche attuali, l’illuminazione adatta alle persone anziane riveste un’importanza sempre maggiore. I dati scientifici più recenti dimostrano che un’illuminazione adeguata contribuisce a mantenere più a lungo una buon qualità di vita, anche in età avanzata. Negli impianti di illuminazione delle…
La norma SN EN 12464-2 «Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 2: Posti di lavoro in esterno» specifica i requisiti illuminotecnici per i posti di lavoro in esterno che soddisfano le esigenze di comfort visivo e…
La norma SN EN 12464-1 «Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1: Posti di lavoro in interni» specifica i requisiti illuminotecnici per i posti di lavoro in interni, che corrispondono alle esigenze di comfort visivo e di…
Questa guida è stata pubblicata nel 2013 dalla fondazione Denk an mich, in collaborazione con il Centro, che ha contribuito fornendo le competenze specifiche relative alle esigenze costruttive. La guida tratta i requisiti costruttivi riguardanti i seguenti ambiti: connessione alla rete dei trasporti pubblici…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli», pubblicata dalla VSS nel Dicembre 2014* dopo una pluriennale fase di elaborazione, stabilisce i principi e i requisiti minimi da rispettare al momento della progettazione, realizzazione e manutenzione di infrastrutture…