Potrete creare il vostro raccoglitore personale online
Italiano
Deutsch
Français
Informazioni tecniche
Pubblicazioni
Disposizioni legali
Servizi di consulenza
Attualità
Ordinazioni
Documenti edilizia
Documenti spazio pubblico
Corsi di formazione
Chi siamo
Visione & missione
Il centro svizzero specializzato
Commissioni tecniche
La nostra storia
Team
Fondazione
Soci & donazioni
Soci sostenitori
Donazioni
Lascito
Suche und Filter
Costruzioni accessibili al pubblico
Costruzioni con posti di lavoro
Costruzioni con appartamenti
Costruzioni con esigenze più elevate
Strutture ricreative / Aree verdi
Spazio di circolazione
Trasporto pubblico
Informazioni tecniche
articoli
Selezionare una categoria nel menu a sinistra e usare i filtri qui sotto per affinare la ricerca
Eliminare i filtri
Demarcazioni visivo-tattili alle fermate degli autobus
Le demarcazioni visivo-tattili, installate seguendo standard uniformi, facilitano l'individuazione della fermata, della posizione di imbarco e dei relativi elementi informativi.
Demarcazione visiva dei bordi di accostamento alti
I bordi di contenimento alti marcati in modo uniforme sottolineano il gradino e favoriscono la percezione degli spazi vuoti e delle altezze residue quando si sale e si scende dal veicolo.
Scritte in rilievo e braille
Per poter essere riconosciute e interpretate correttamente, le scritte in rilievo e in braille devono soddisfare requisiti di qualità rigorosi.
Progettazione di sistemi di linee guida visivo-tattili
Quando, per garantire guida e orientamento sui percorsi, agli elementi costruttivi è necessario affiancare sistemi di linee guida, questi ultimi devono essere progettati nel modo più semplice possibile e secondo uno standard uniforme.
Spazio di circolazione
Lo spazio pubblico deve essere ugualmente utilizzabile da tutti, comprese le persone con disabilità fisiche, visive o uditive. I requisiti costruttivi per gli spazi di circolazione sono regolamentati in modo vincolante.
Trasporto pubblico
Le installazioni e i veicoli del trasporto pubblico devono essere adattati entro la fine dal 2023 affinché siano accessibili e utilizzabili dai disabili.
Infrastrutture per il traffico
I parcheggi, le stazioni di servizio, le aree di sosta e le costruzioni per i mezzi di trasporto pubblici devono offrire pari opportunità di accesso e utilizzo ai viaggiatori disabili.
Strade
Le strade che fanno parte della rete pedonale accessibile al pubblico devono essere utilizzabili indiscriminatamente dalle persone disabili.
Fermate del trasporto pubblico
Le fermate di bus e tram devono essere posizionate e concepite in modo da garantire l’utilizzo autonomo del trasporto pubblico.
Perpendicolarità delle strisce pedonali
Attraversamenti brevi e strisce pedonali possibilmente perpendicolari permettono alle persone con disabilità visive di raggiungere in sicurezza il marciapiede opposto o l’isola salvagente.
escort eskişehir
escort samsun
escort gebze
escort sakarya
escort edirne