Per poter essere adattabile, un'abitazione deve rispettare tre regole fondamentali; queste concorrono all'obiettivo di evitare, già nella fase di progettazione, qualsiasi barriera insuperabile e così facendo creare uno spazio abitativo fruibile da una popolazione più ampia.

Definendo la categoria delle costruzioni con appartamenti, la norma SIA 500 “Costruzioni senza ostacoli” specifica che “l’interno degli appartamenti è adattabile” (Punto 1.3.3.1). Questo significa che una “abitazione adattabile” non ha bisogno di essere realizzata a priori in funzione dei bisogni di un disabile. “Adattabile” significa che le condizioni per adeguamenti successivi legati a esigenze individuali sono soddisfatte e che tali adeguamenti possono essere realizzati con un onere costruttivo contenuto (Termini specifici, “adattabile, adattabilità”, in SIA 500, punto 1.2).

Per rendere possibile l’accessibilità in sedia a rotelle all’interno dell’abitazione già prima che questa venga adeguata alle esigenze di un disabile, è necessario attenersi a tre regole fondamentali:

1.nessun gradino
2.larghezze di passaggio sufficienti
3.spazi di manovra sufficienti

 

In caso di necessità, un alloggio così realizzato potrà essere successivamente adeguato a esigenze individuali per mezzo di interventi costruttivi semplici.

A condizione che un alloggio sia accessibile senza ostacoli (si veda l’articolo «Accessibilità delle abitazioni»), per poter essere considerato anche adattabile esso deve soddisfare i requisiti minimi della norma SIA 500 descritti qui di seguito.

Spazi di manovra all’interno dell’abitazione

  • Tutte le superfici utili all’interno dell’alloggio sono piane (orizzontali) senza gradini o cambiamenti di quota (punti 9.2.2 e 10.1.1)
  • All’interno dell’abitazione non sono ammesse rampe (punto 10.1.1)
  • Larghezza utile delle porte: min. 0.80 m (punto 9.2.1)
  • Porte, portefinestre e passaggi di preferenza senza cambiamenti di quota (punti 9.2.2, 10.1.1); ammessi soglie bombate o cambiamenti di quota su un solo lato, ≤ 25 mm
  • Predisporre uno spazio di manovra (larghezza: di preferenza 0.60 m) in prossimità delle maniglie delle porte e dei passaggi (punti 9.2.3, 9.2.4 e 10.1.1)
  • KorridorbreiteLarghezza utile dei corridoi: min. 1.20 m (punti 9.3.1 e 10.1.1)
    – valore di riferimento: larghezza della porta o del passaggio x + larghezza del corridoio y ≥ 2.00 m;
    larghezze inferiori comprese tra 1.00 m e 1.20 m sono ammesse per passaggi rettilinei e senza uscite laterali;
    – larghezze inferiori comprese tra 1.00 m e 1.20 m in passaggi con uscite laterali sono ammesse con riserva; per ulteriori informazioni si veda l’articolo «Percorsi e corridoi nelle costruzioni con appartamenti»
  • Spazio di manovra nei corridoi: 1.40 x 1.70 m (punti 10.1.1 e 9.3.3)
  • Uscite su balconi, terrazze e posti a sedere esterni: di preferenza senza soglie (v. scheda tecnica 031 «Seuils de portes-fenêtres»)
    – soglie indispensabili dal punto di vista costruttivo: altezza ammessa ≤ 25 mm, da ambo i lati, ossia sia sul pavimento interno che su quello esterno (punto 10.1.3 e interpretazione SIA 500, 2018, A24);
    – dislivello maggiore ammesso all’esterno (mai all’interno); condizioni necessarie: pavimento esterno adattabile all’altezza richiesta (obiettivo: 0-25 mm) e altezza del parapetto adattabile nel rispetto delle esigenze ai sensi della norma SIA 358 “Ringhiere e parapetti” (punti 9.2.2, 10.1.3 e interpretazione SIA 500, 2018, A03 e A24)
  • Uno spazio libero di 1.40 x 1.40 m deve essere disponibile o realizzabile successivamente davanti a lavatrici e asciugatrici, all’interno e all’esterno dell’alloggio (punto 10.5.3)

Locali dell’abitazione

  • Almeno una camera da letto o zona notte di larghezza minima (finita) 3.00 m e superficie minima 14.00 m2 (punto 10.4 e interpretazione SIA 500, 2018, A25 et A26)
  • La superficie minima richiesta deve essere contenuta in una superficie rettangolare continua. Eventuali spazi ristretti, simili a corridoi o nicchie presenti nella stanza sono esclusi nel conteggio dei m2. (*Interpretazioni SIA 500, 2018, A25)
  • Nelle cucine è necessario prevedere spazi di manovra minimi e spazi liberi sottostanti i piani di lavoro, da vedere in dettaglio a seconda della disposizione degli elementi della cucina stessa (art. 10.3)
    – Per ulteriori informazioni, si veda l’articolo «Cucine nelle costruzioni con appartamenti»;
    – Tra il lavello e i fornelli deve trovarsi un piano di lavoro di larghezza compresa tra 0.25 e 0.90 m (punto 10.3.2);
    – Onde evitare incidenti, lavello e fornelli dovrebbero trovarsi allineati nella stessa fila di elementi della cucina
  • Per ogni edificio, almeno una lavanderia esterna agli appartamenti deve essere accessibile in sedia a rotelle o poter essere adeguata successivamente secondo il principio dell’adattabilità (punto 10.5.2). Una terza possibile soluzione consiste nell’integrazione degli elettrodomestici nell’appartamento
    – È necessario lasciare uno spazio libero di 1.40 x 1.40 m davanti agli elettrodomestici, misurato dall’asse degli apparecchi;
    – Se gli elettrodomestici sono affiancati, gli spazi liberi si possono sovrapporre
  • Un quarto di tutti i ripostigli situati all’esterno dell’abitazione deve essere accessibile in sedia a rotelle (punto 10.5.1)

Locali sanitari

  • Almeno una sala da bagno o doccia con WC deve avere una superficie di min. 3.80 m2 e rispettare una disposizione predefinita. In appartamenti piccoli con un solo locale sanitario, la superficie utile del medesimo può essere di min. 3.60 m2 (punti 10.2.1 e *Interpretazioni SIA 500, 2018)
    – Per ulteriori informazioni, si veda l’articolo «Locali sanitari nelle costruzioni con appartamenti»
  • La porta deve avere una larghezza utile di min. 0.80 m (punto. 10.2.1) e il battente si dovrebbe aprire di preferenza verso l’esterno (punto 10.2.4)

Raccomandazioni
Un locale sanitario troppo piccolo può essere adattato a posteriori tramite, p.es., l’abbattimento di una parete divisoria, la quale non deve avere funzione portante né essere sede di installazioni tecniche

Appartamenti su più livelli

  • Se i diversi livelli di un appartamento non sono già collegati da un ascensore, deve essere possibile l’installazione successiva di un montascale o di una piattaforma elevatrice (punti 10.1.2 e 3.8)
  • Dimensioni minime dei sistemi di sollevamento:
    – Piattaforma elevatrice: min. 1.10 x 1.40 m (l x L)
    – Piattaforma del montascale: 0.80 x 1.25 m (l x L)
  • Affinché l’installazione successiva di un montascale o piattaforma elevatrice sia possibile, le scale devono rispondere ai requisiti seguenti (punto 10.1.2):
    – altezza libera di passaggio ≥ 2.10 m
    – larghezza libera di passaggio ≥ 1.00 m per scale dritte

Raccomandazioni del Centro
Tener conto già in fase di progetto dello spazio necessario per l’installazione successiva di un tale dispositivo.

  • WC in Wohnungen / WC dans les logementsNegli appartamenti su più livelli, il piano abitativo deve essere accessibile senza gradini e deve comprendere un soggiorno, una cucina e un locale WC con uno spazio libero di min. 0.80 x 1.20 m davanti al WC (punto 9.1.4, 10.2.2 e 10.2.3).Tale vano è situato di preferenza all’interno di uno dei locali sanitari menzionati nel paragrafo «Locali sanitari» (punto 10.2.2), ma può altresì essere realizzato come locale WC separato

 

 

 

 

Raccomandazioni 
Ogni qualvolta sia possibile e se ciò non influisce negativamente sui costi di costruzione, rinunciate a tutti gli elementi che possono costituire un ostacolo. Tale accorgimento sarà vantaggioso per persone anziane o disabili e per i bambini piccoli.

Potete trovare ulteriori informazioni sull’adattabilità degli alloggi nelle nostre Direttive «Abitazioni senza ostacoli e adattabili».

 

* Testo disponibile in tedesco e francese

Aggiornato al 05.03.2021

 

*Interpretazioni alla norma SIA 500, 2018

Nelle interpretazioni della norma SIA 500:2009 pubblicate nel 2018, si trovano commenti, delucidazioni e interpretazioni su varie tematiche che precisano le esigenze esposte nella norma:
– A03
– A24
– A25
– A26

 

Le Interpretazioni alla norma SIA 500 sono disponibili in francese e tedesco.