
Alle fermate degli autobus e dei tram vengono utilizzate demarcazioni visivo-tattili con le seguenti funzioni:
- Demarcazione d’imbarco – per indicare la posizione di attesa e accesso al mezzo tramite la porta anteriore
- Linee guida – conducono agli elementi informativi
A seconda del sistema di informazione, questi includono pulsanti text-to-speech che permettono di riprodurre acusticamente su richiesta gli annunci generali o quelli dinamici relativi alle partenze alle fermate, nonché numeri di linea o di binario tattili. - Linee guida – conducono a fermate vicine e altre destinazioni rilevanti
Demarcazione d’imbarco
La demarcazione d’imbarco informa l’utente con disabilità visiva che si trova alla fermata, nella posizione d’atesa davanti alla porta anteriore, da dove può comunicare con il personale a bordo del veicolo.
- Dimensione della demarcazione visivo-tattile d’imbarco: 0,90 m x 0,90 m
- Direzione delle singole strisce in rilievo: parallele al bordo di accostamento
- Distanza della demarcazione d’imbarco dal bordo della carreggiata: 0.30 m, di preferenza 0,40 m
La distanza di sicurezza protegge le persone in attesa sulla demarcazione d’imbarco dal pericolo costituito dagli autobus che si avvicinano al bordo e dai loro specchietti laterali. L’attesa in corrispondenza della demarcazione d’imbarco deve essere sicura anche nel caso in cui, in fase di avvicinamento alla fermata e partenza dalla medesima, l’autobus passa sopra al margine della carreggiata in corrispondeza della porta anteriore (nel caso di bordi di accostamento di altezza ≤ 0.16 m)
La demarcazione d’imbarco possiede due caratteristiche che la rendono riconoscibile con il bastone bianco e la distinguono dalle altre aree di attenzione:
- È un quadrato di dimensioni standardizzate
- La demarcazione si trova di fianco al bordo di accostamento alto, che viene percepito chiaramente con il bastone bianco
Collegamento tra demarcazione d’imbarco e informazioni ai passeggeri
Gli elementi informativi rilevanti per l’utilizzo del trasporto pubblico devono essere posizionati il più vicino possibile alla demarcazione d’imbarco. Ciò consente agli utenti con disabilità visiva di consultare le informazioni e tornare alla posizione d’attesa in corrispondenza della demarcazione d’imbarco senza deviazioni e senza perdite di tempo.
In partiolare, fanno parte delle informazioni rilevanti:
- Pulsanti text-to-speech con riproduzione acustica delle informazioni riportate sui display dinamici
- In strutture con più fermate, p. es. stazioni degli autobus, designazione tattile e visivamente leggibile della rispettiva posizione di fermata.
Se la distanza tra demarcazione d’imbarco e supporto informativo è superiore a 0.80 m, è necessario apporre una demarcazione visivo-tattile con funzione di guida tra i due elementi. In questo caso, il supporto informativo è preferibilmente posizionato sul retro del marciapiede, in corrispondenza della demarcazione d’imbarco.
Se la distanza tra la demarcazione d’imbarco e il supporto informativo è > 1.80 m, la guida svisivo-tattile viene realizzata con una linea guida, mentre per distanze inferiori verrà estesa la demarcazione d’imbarco.
Linee guida verso punti di sosta e altre destinazioni nelle vicinanze
In situazioni di traffico complesse, su spazi pedonali estese e soprattutto in presenza di collegamenti tra diverse fermate, si utilizza un sistema di linee guida per collegare i vari punti di partenza e di destinazione.
I sistemi di linee guida vengono usati, per esempio, nei punti di interscambio tra treni e autobus, come guida per portare ad un attraversamento pedonale, ad un sottopassaggio o ad un cavalcavia, a un centro per informazioni al viaggiatore o per condurre ad una istituzione vicina ed importante per le persone con disabilità visiva.
Per stabilire se è necessario un sistema di linee guida visivo-tattili e come progettarlo al meglio, è preferibile rivolgersi al servizio di consulenza «Costruzione adatta alle persone ipovedenti».
Realizzazione
Le demarcazioni visivo-tattili vengono realizzate seguendo con precisione gli standard definiti dalla norma VSS 40 852 «Marquages tactilo-visuels». Ulteriori informazioni relative alla progettazione sono disponibili nella scheda tecnica 114 «Système suisse de lignes de guidage» e 120 «Arrêts de bus».
In presenza di bordi di accostamento di altezza superiore a 0,20 m, oltre alle demarcazioni visivo-tattili è necessaria anche la segnalazione visiva delle banchine alte (al momento disponibile solo in tedesco).
Aggiornato al 07. maggio 2025