Potrete creare il vostro raccoglitore personale online
Italiano
Deutsch
Français
search
Informazioni tecniche
Edilizia
Spazio pubblico
Norme e pubblicazioni
Disposizioni legali
Servizi di consulenza
Attualità
Ordinazioni
Documenti edilizia
Documenti spazio pubblico
Corsi di formazione
Chi siamo
Visione & missione
Il centro svizzero specializzato
Commissioni tecniche
Team
Fondazione
Soci & donazioni
Soci sostenitori
Donazioni
Lascito
Home
»
Informazioni tecniche
»
Edilizia
Suche und Filter
Edilizia
Categorie di edifici
Costruzioni accessibili al pubblico
(Aufklappen um Filteroptionen anzuzeigen)
Costruzioni con appartamenti
Costruzioni con posti di lavoro
Costruzioni con esigenze più elevate
Temi
Accessi orizzontali / Dimensioni degli spazi
Accessi verticali
Elementi di sicurezza
Dispositivi di comando / Diciture / Orientamento
Illuminazione / Contrasto
Acustica architettonica / Diffusione sonora
Locali sanitari
Locali / Destinazioni d'uso
Arredamento / Mobilio
Esercizio / Allarme / Evacuazione
Costruzioni Esistenti
Installazioni temporanee / Cantieri
Proporzionalità
Pubblicazioni
Basi per la progettazione
Articoli / Letteratura
Esempi / Illustrazioni
Informazioni sui prodotti
Indirizzi
articoli
Utilizzate i filtri per affinare la ricerca.
Eliminare tutti i filtri
Accessi orizzontali nelle costruzioni accessibili al pubblico
I percorsi di accesso che collegano la strada all’ingresso principale di una costruzione aperta al pubblico, così come i percorsi interni degli edifici, devono essere accessibili senza gradini e rispondere alle esigenze riguardanti gli spazi di manovra.
Percorsi d’accesso alle costruzioni accessibili al pubblico
I percorsi di collegamento tra strada e edificio devono essere utilizzabili in sicurezza da tutti gli utenti, rispettando le esigenze in termini di larghezza utile, pendenza, rivestimento del suolo, illuminazione e guida tattile e visiva.
Direttive «Strade, Vie, Piazze»
Direttive «Planification et détermination des contrastes visuels»
Spazi di manovra nelle costruzioni accessibili al pubblico
Gli spazi di manovra sono superfici libere, necessarie alle persone in sedia a rotelle, che utilizzano un deambulatore o spingono un passeggino per poter far uso di elementi costruttivi o ambienti costruiti quali porte, bussole, corridoi, stanze d’albergo, parcheggi ecc. Per tali spazi vengono stabilite dimensioni minime che variano in base alla situazione e alla funzione dell’elemento costruttivo.
Corridoi nelle costruzioni accessibili al pubblico
Per poter essere considerati accessibile senza ostacoli, i corridoi devono rispondere a determinati requisiti relativi a larghezza, spazi di manovra, illuminazione, planarità e rivestimento dei pavimenti.
Porte, portefinestre e passaggi nelle costruzioni accessibili al pubblico
Una porta di larghezza utile insufficiente o la mancanza di spazio libero di fianco ad una porta costituiscono ostacoli insormontabili per le persone disabili, tali da render loro impossibile la fruizione di un’intera costruzione o di parti interne del medesimo.
Exposé Seuils et norme SIA 500
Accessi verticali nelle costruzioni accessibili al pubblico
Le costruzioni accessibili al pubblico devono essere dotate di dispositivi che garantiscano il superamento dei dislivelli in maniera sicura e indipendente anche alle persone disabili.
FT 020 «Ascenseurs»
MB 020 «Aufzugsanlagen»
Rampe nelle costruzioni accessibili al pubblico
Le rampe permettono a persone in sedia a rotelle, che usano un deambulatore o una bicicletta oppure spingono un passeggino di superare dislivelli. Esse sono utilizzabili da tutti, senza distinzioni né restrizioni.
Scale nelle costruzioni accessibili al pubblico
Le scale devono essere progettate e realizzate in modo tale da garantire un utilizzo sicuro a tutte le persone in grado di deambulare, anche nel caso in cui la struttura disponga di ulteriori installazioni per il superamento dei dislivelli, quali rampe e ascensori.
Prev
Next