La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» riporta al punto 1.3.3.1 la capacità di «accogliere tutti i visitatori, eventualmente con l’aiuto di terzi» come uno dei tre principi di base a cui devono rispondere le costruzioni con appartamenti.
Gli alloggi adatti ad accogliere anche visitatori in sedia a rotelle soddisfano già una parte rilevante dei requisiti necessari per realizzare, in caso di necessità e senza grossi oneri, adattamenti individuali in una fase successiva.
Affinché un alloggio possa accogliere ospiti in sedia a rotelle, esse deve soddisfare il criterio di accessibilità definito dalla legge e ulteriori requisiti riguardanti lo spazio interno, quali assenza di gradini, larghezze di passaggio e spazi di manovra sufficienti; tali requisiti, definiti dalla norma SIA 500, vengono qui di seguito elencati e descritti.
Spazi di manovra
- Tutte le superfici utili all’interno dell’alloggio devono essere piane, senza gradini né cambiamenti di quota (punto 10.1.1)
- porte, portefinestre e passaggi devono avere una larghezza utile di min. 0.80 m (punti 9.2.1 e 10.1.1) e devono essere realizzate, per quanto possibile, senza soglie (punti 9.2.2 e 10.1.1)
- corridoi e percorsi devono avere una larghezza utile di min. 1.20 m (punti 9.3.1 e 10.1.1). Larghezze comprese tra 1.00 e 1.20 m sono ammesse con riserva (punto 9.3.2); per ulteriori dettagli consultare l’articolo «Percorsi e corridoi nelle costruzioni con appartamenti». La larghezza utile per i passaggi rettilinei e senza uscite laterali è di min. 1.00 m (punto 10.1.1)
- i corridoi devono disporre di uno spazio di manovra di almeno 1.40 m x 1.70 m (punti 9.3.3 e 10.1.1)
- balconi, terrazze e posti a sedere esterni devono essere accessibili a tutti i visitatori; le porte e portefinestre di terrazze e balconi devono pertanto avere una larghezza minima di 0.80 m (punto 9.2.1) ed essere realizzate di preferenza senza soglie (punto 9.2.2). Sono ammesse soglie solo nelle situazioni costruttive in cui esse sono inevitabili e se la loro altezza non supera quella del pavimento interno o esterno di oltre 25 mm (punto 10.1.3 e interpretazione SIA 500, 2018, A24). Potete trovare alcuni esempi nella scheda tecnica 031 «Seuils de portes-fenêtres».
Locali sanitari e WC accessibili ai visitatori
In ogni alloggio deve essere presente almeno un WC con una superficie libera antistante di almeno 0.80 x 1.20 m. Tale superficie libera può essere orientata perpendicolarmente o frontalmente al WC e, con la porta aperta, può includere anche una parte della superficie esterna al locale. La larghezza finita del locale deve essere, per tutti i lati del locale, di almeno 1.20 m (punto 10.2.2). Tale WC dovrebbe preferibilmente essere integrato in un locale sanitario (sala da bagno o doccia) con una superficie minima di 3.60 m2 negli appartamenti piccoli e dotati di un solo locale sanitario e 3.80 m2 in alloggi più grandi, che sia pertanto considerato come adattabile (punti 10.2.2 e 10.2.1); su questo tema si veda anche «Locali sanitari nelle costruzioni con appartamenti»
- negli appartamenti su più piani, il WC che soddisfi le esigenze sopra riportate deve trovarsi al piano abitativo (punto 10.2.3). Per piano abitativo si intende almeno soggiorno, cucina e un WC (punto 9.1.4).
- le porte a battente di questo locale sanitario dovrebbero aprirsi di preferenza verso l’esterno (punto 10.2.4).
Alloggi su più livelli
- Negli appartamenti su più livelli (Split-Level, Maisonette, …), il piano abitativo deve essere accessibile senza gradini (punto 9.1.4)
- per piano abitativo si intende almeno soggiorno, cucina e un WC accessibile ai visitatori (punto 9.1.4)
- il WC accessibile ai visitatori è di preferenza integrato in uno dei locali sanitari descritti sopra, ma può anche essere realizzato come locale WC separato (punto 10.2.2).
Aggiornato al 25.07.2019
*Interpretazioni alla norma SIA 500, 2018
Nelle interpretazioni della norma SIA 500:2009pubblicate nel 2018, si trovano commenti, delucidazioni e interpretazioni su varie tematiche che precisano le esigenze esposte nella norma:
– A24
Le Interpretazioni alla norma SIA 500 sono disponibili in francese e tedesco.