Per poter essere accessibili senza ostacoli anche per le persone con disabilità, i percorsi che conducono agli ingressi degli edifici residenziali devono rispondere a diversi requisiti normativi.

Nei casi in cui la Legge sui disabili (LDis) o le leggi cantonali sulla costruzione richiedono un accesso senza ostacoli all’abitazione, le esigenze correlate riguardano l’accesso dallo spazio pubblico fino alla porta dell’appartamento. Questo articolo descrive i requisiti minimi relativi a tutte le zone esterne all’edificio rilevanti in termini di accesso, riportati nella norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» al capitolo 9 «Accesso fino agli appartamenti». Le esigenze relative agli ingressi degli edifici residenziali sono trattate nell’articolo «Zone d’ingresso nelle costruzioni con appartamenti».

Un aspetto prioritario per l’accessibilità dell’edificio è l’assenza di gradini lungo il percorso di accesso, tanto negli spazi esterni quanto nella zona d’ingresso dell’immobile. Tutte le strutture esterne comuni presenti devono essere accessibili (punto 1.1); con questa denominazione sono intesi i percorsi, gli spazi per sedersi, per barbecue, aree sportive e per il gioco (*Interpretazioni alla norma SIA 500, 2013, A13).

Residenti e visitatori con e senza disabilità devono poter utilizzare lo stesso ingresso. Solo in casi eccezionali (p.es. nel caso di ristrutturazioni) è ammesso un accesso senza ostacoli separato da quello principale.

Oltre ai requisiti minimi obbligatori riportati qui sotto, per ottimizzare l’accessibilità degli edifici residenziali, la norma SIA 500 raccomanda di tener conto, complementarmente e a titolo opzionale, anche delle esigenze riportate ai capitoli da 3 a 6 e obbligatorie per la categoria di costruzioni accessibili al pubblico, relative a: accesso, orientamento e illuminazione, acustica e impianti di diffusione sonora, dispositivi di comando e diciture (Ziff. 9.1.5).

La versione integrale dell’articolo, disponibile in francese e tedesco, riporta informazioni dettagliate e raccomandazioni riguardo a larghezza e altezza di rampe e percorsi, agli spazi di manovra, alle pendenze e cambiamenti di livello , alle pavimentazioni e agli ostacoli. 

 

Aggiornato al 26.11.2018

*Interpretazioni alla norma SIA 500, 2013: la SIA mette a disposizione le Interpretazioni relative alla norma SIA 500, disponibili in francese e in tedesco (gratis). Le interpretazioni forniscono spiegazioni e precisazioni riguardo a diversi temi e esigenze.