Diversi test pilota mostrano i requisiti e le possibilità per la progettazione di bordi di accostamento alti secondo la LDis. Tali bordi rendono possibile un accesso indipendente con sedie a rotelle, deambulatori e ausili alla guida.

I seguenti rapporti e nozioni di base, derivati da test e ricerche approfondite, sono stati utilizzati nel lavoro di definizione delle norme e delle direttive in vigore. Essi forniscono una panoramica dello stato attuale della tecnica per l’implementazione dei bordi di accostamento alti all’interfaccia tra l’infrastruttura e il veicolo che permettono alle persone con disabilità di utilizzare i servizi di autobus in modo indipendente:

  • Grundlagenerarbeitung BehiG Bushaltestellen, Kanton Basel-Stadt, Juli 2016, in tedesco
  • Pilothaltestelle Neubrunnenstrasse Zürich, TAZ, VBZ, SNZ, November 2013, in tedesco
  • Test en situation reelle des quais de bus rue du stand, conseil régional, district de Nyon, décembre 2013, in francese
  • Verifizierung der für den niveaugleichen Buszugang eruierten Form und Höhe der Perronkante, Pilothaltestelle Therwil, BL, BLT, Mai 2012, in tedesco
  • BAV-Studie “Busverkehr mit niveaugleicher Schnittstelle” IUB AG, Februar 2011, in tedesco
  • BAV-Studie “fahrzeugtechnische Betrachtungen” Soltermann SEC, März 2006, in tedesco
      Verkehrsraum: Strade. Öffentlicher Verkehr: Fermate degli autobus. Publikationsarten: Pubblicazioni di terzi.