Il Sistema svizzero dei percorsi guida sviluppato nel 1995 dal Centro svizzero in collaborazione con le FFS è regolamentato dal 2005 dalla norma VSS 640 852 «Marquages tactilo-visuels pour piétons aveugles et malvoyants». L’impiego delle demarcazioni visivo-tattili nello spazio di circolazione si basa sui principi e sugli scopi di protezione degli utenti della strada definiti nella norma VSS SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli».
Alcune delle indicazioni per la pianificazione contenute in questa scheda tecnica vanno oltre a quanto riportato nelle norme, completando queste ultime, come, per esempio, per quanto riguarda la distanza tra demarcazioni e ostacoli. Il testo descrive forme e dimensioni dei diversi elementi di demarcazione che compongono il sistema, come le linee guida, le aree di attenzione, le aree di diramazione e le aree terminali e la loro applicazione in situazioni concrete. Inoltre, la scheda spiega il processo di progettazione di un sistema di percorsi guida.