Premessa Gli impianti acustici sono un ausilio indispensabile per l’inclusione di persone con disabilità uditiva, soprattutto in edifici pubblici come chiese, cinema, aule di tribunale o sale per eventi. Ad oggi, la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» indica come…
L’opuscolo «Barrierefreie Schulhäuser» (Edifici scolastici senza barriere) si concentra sulle soluzioni acustiche per gli alunni audiolesi. La guida è stata sviluppata da Sonos, l’organizzazione mantello svizzera delle associazione per audiolesi e non udenti, in collaborazione con l’architetto Max Meyer. La…
Il capitolo 7.2 e l’allegato E.1 della norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» descrivono le dimensioni, la disposizione e la dotazione con cui devono essere realizzati i WC adatti alle sedie a rotelle. Essi rientrano nella categoria dei dispositivi specifici…
Nel corso del convegno a Zurigo hanno preso la parola i seguenti relatori: Joe Manser, architetto e direttore del Centro svizzero per la costruzione adatta agli andicappati (oggi Centro svizzero architettura senza ostacoli) Sabine Hopp, Dipl. Ing. Architetto, urbanista, professore invitato TU…
Le prescrizioni svizzere della protezione antincendio pubblicate dall‘AICAA forniscono solo alcune informazioni rudimentali riguardo all’allarme e l’evacuazione di persone disabili. Per la progettazione di edifici e infrastrutture, la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», capitolo 8, contiene alcune esigenze di base…
La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», al capitolo 3, punto 3.8, definisce in quali situazioni è ammesso l’impiego di piattaforme elevatrici e le relative esigenze da soddisfare. Esse sono dispositivi specifici di tipo B e il loro uso è…
Gli sportelli e i banconi fruibili da parte delle persone disabili fanno parte, secondo quanto definito nella norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», dei «dispositivi specifici di tipo A». Le esigenze relative ai piani di lavoro e agli sportelli sono…
Per poter offrire soluzioni abitative adeguate alle persone con disabilità in tempi brevi, non è realistico affidarsi solo alle nuove costruzioni “senza ostacoli”; è invece necessario che gli ostacoli e le barriere architettoniche vengano eliminati anche negli edifici esistenti, ossia…
La presenza di rumori di fondo e una distanza troppo grande sono due delle cause principali per cui, in determinate circostanze, i portatori di protesi acustiche non sono in grado di sentire in maniera soddisfacente i loro interlocutori. I sistemi…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» stabilisce che, nello spazio di circolazione, le informazioni devono essere trasmesse, oltre che con convenzionali scritte visive, anche per mezzo di scritte tattili o in forma sonora. Tale esigenza si applica, per…