La progettazione di edifici per cinema o teatro, accessibile ai disabili, in considerazione degli importanti requisiti di protezione (preventiva) antincendio, è un tema ricorrente dell’edilizia accessibile ai disabili. L’attenzione principale è rivolta alle vie di fuga “accessibili ai disabili” e…
“Gli edifici e le strutture esistenti con accesso al pubblico, devono essere adattati alle esigenze dei disabili, nel caso di ampliamenti e di nuove trasformazioni di tipo edilizio”. Ciò è richiesto dalla legge sull’edilizia di Lucerna. A Lucerna, questo riferimento eviterà forse…
Gli argomenti in sintesi: Accesso senza ostacoli agli edifici residenziali Ascensori senza ostacoli Messaggi: Opuscolo 026 “Scale e gradini”, opuscolo 120 “Fermate dell’autobus”, Team dell’ufficio specializzato Colonna: Basil Herzig, Simboli, segni, segnaletica La pubblicazione è disponibile in francese e tedesco.
Gli argomenti in sintesi: Edifici culturali senza barriere architettoniche Parcheggi per sedie a rotelle in edifici residenziali Comunicazioni: scheda tecnica 026 “Escaliers”, team del centro specializzato e mutazioni dei centri di consulenza Colonna: Gil Meyland, maestro del suo destino La…
Il capitolo 7.2 e l’allegato E.1 della norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» descrivono le dimensioni, la disposizione e la dotazione con cui devono essere realizzati i WC adatti alle sedie a rotelle. Essi rientrano nella categoria dei dispositivi specifici…
Die Norm SIA 500 «Hindernisfreie Bauten» regelt in Kapitel 3, Ziffer 3.8 in welcher Situation Treppenlifte zulässig sind und welche Anforderungen sie erfüllen müssen. Diese technischen Hilfsmittel gelten als spezifische Einrichtungen des Typs B. Ihr Einsatz ist bedingt zulässig als Ersatz oder Behelf bei Treppen…
La presenza di rumori di fondo e una distanza troppo grande sono due delle cause principali per cui, in determinate circostanze, i portatori di protesi acustiche non sono in grado di sentire in maniera soddisfacente i loro interlocutori. I sistemi…
I requisiti minimi per gli impianti acustici sono definiti al punto 7.8 e nell’allegato F della norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli». Le direttive «La construction adaptée aux malentendants et sourds», pubblicate dal Centro nel 2014, illustrano i requisiti contenuti nella norma…
L’acustica si occupa della propagazione del suono nelle stanze. I criteri per la qualità acustica della stanza sono il tempo di riverbero, le riflessioni del suono e la fornitura di suono diretto. Non bisogna dimenticare la trasmissione del suono dall’esterno…
Secondo quanto definito nella norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», gli impianti acustici fanno parte dei dispositivi specifici per la categoria delle costruzioni accessibili al pubblico; i loro aspetti essenziali sono trattati al punto 7.8. I dispositivi specifici sono dispositivi…