In applicazione dei principi di uguaglianza e pari opportunità, gli impianti semaforici per i pedoni devono essere utilizzabili anche da parte delle persone non vedenti e con disabilità visive. Affinché tali utenti possano riconoscere le fasi semaforiche e attraversare la…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli», pubblicata dalla VSS nel Dicembre 2014* dopo una pluriennale fase di elaborazione, stabilisce i principi e i requisiti minimi da rispettare al momento della progettazione, realizzazione e manutenzione di infrastrutture…
La ORTDis è un’ordinanza del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC). Essa si rifà all’articolo 8 dell’ordinanza del 12 novembre 2003 concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze delle persone disabili OTDis,…
La norma SN EN 81-70; 2018 verrà sostituita dall’edizione del 2021. Un allegato specifico precisa i requisiti per la Svizzera e chiarisce la delimitazione della norma SIA 500. La SN EN 81-70 è una norma di prodotto armonizzata che fornisce…
L’ordinanza sulla segnaletica stradale OSStr, Art. 72a Demarcazioni tattilo-visuali costituisce la base legale per le demarcazioni tattilo-visuali. 1 Le demarcazioni tattilo-visuali possono essere utilizzate su aree di traffico destinate ai pedoni (inclusi i passaggi pedonali) al fine di aumentare la sicurezza…
In quanto spazio pubblico, lo spazio di circolazione rientra nel campo di applicazione della Legge sui disabili (LDis). La norma VSS SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» del dicembre 2014* regola la realizzazione e l’attuazione della costruzione senza ostacoli…
L’obiettivo della norma è di rendere le costruzioni accessibili e fruibili a tutti, senza discriminazioni (SIA 500, premessa). Delimitazione La norma SIA 500 concerne le nuove realizzazioni, le ristrutturazioni, le trasformazioni e il cambiamento di destinazione di costruzioni per un…