La presenza di ostacoli nelle installazioni sanitarie, in particolare quelli riguardanti i WC, ha per conseguenza una forte limitazione della mobilità e dell’autonomia delle persone disabili. I principi e le delucidazioni presenti nella scheda tecnica 1/85 «Installations sanitaires adaptées aux personnes…
La scheda tecnica 17, pubblicata nel 2010, è da considerarsi come bozza per una futura versione più dettagliata, che includerà ulteriori precisazioni e prescrizioni normative; essa espone i requisiti relativi ai marciapiedi continui osservati dal punto di vista delle persone con…
La scheda tecnica 6/14 «Tables adaptées aux utilisateurs de fauteuil roulant, datata Ottobre 2014, verrà prossimamente sottoposta a revisione e sarà poi pubblicata con il numero 035, il nuovo titolo «Meubler avec des tables» e nella nuova veste grafica del Centro.…
Questa scheda tecnica riporta i requisiti minimi relativi agli spazi di manovra e all’arredamento necessari a rendere la cucina accessibile e fruibile per tutti gli utenti. Nel documento vengono altresì riportate e spiegate le misure necessarie per eventuali adattamenti individuali successivi,…
Le informazioni riportate nella scheda tecnica 11/99 «Bâtiments destinés à l’enseignement», datata Giugno 1999, valgono per tutte le categorie di edifici destinati all’istruzione, a partire dalla prima infanzia e fino ai corsi di perfezionamento e si applicano anche alle strutture temporanee.…
Essendo il collegamento più breve e più diretto tra i diversi livelli, questi sono più facili da usare per alcune persone rispetto alle lunghe rampe. Per i non vedenti, una scala può essere un vantaggio per l’orientamento spaziale ed è…
Le dimensioni minime necessarie per le cabine, così come i requisiti fondamentali relativi a spazi di manovra, dispositivi di comando e equipaggiamento per persone disabili sono riportati in questa scheda tecnica. Nelle costruzioni speciali, come per esempio strutture sanitarie e per…
Le informazioni contenute in questa scheda tecnica si riferiscono alle costruzioni accessibili al pubblico, a quelle con posti di lavoro e a costruzioni con esigenze più elevate. Gli elementi determinanti per la definizione delle dimensioni minime necessarie e per l’attrezzatura sono la…
A seconda delle loro dimensioni, della realizzazione e della disposizione, gli elementi di equipaggiamento e arredo urbano presenti sulle superfici pedonali possono costituire un ostacolo. Ciò può limitare o impedire l’accesso e la fruizione delle superfici pedonali alle persone con disabilità; gli…
Affinché le persone con disabilità visive e non vedenti possano riconoscere le fasi semaforiche e attraversare la strada in sicurezza, gli impianti semaforici devono essere dotati di segnali aggiuntivi (tattili e, in alcuni casi, acustici). E’ inoltre indispensabile che il…