loader

Segnalazione dei percorsi

La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» stabilisce che i percorsi devono essere chiaramente riconoscibili e rilevabili al tatto anche all’interno di aree pedonali estese (come le zone pedonali o le piazze). I collegamenti devono seguire percorsi il più

Corridoi nelle costruzioni accessibili al pubblico

Le esigenze relative ai corridoi sono descritte dettagliatamente nel capitolo 3.4 sella norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli». Larghezza e altezza utili Larghezza utile: min. 1.20 m Larghezze utili comprese tra 1.00 e 1.20 m sono ammesse con riserva, solo

Pavimentazioni e rivestimenti per pavimenti nelle costruzioni accessibili al pubblico

L’articolo, disponibile in francese e tedesco, illustra i principali requisiti riguardanti le pavimentazioni definiti dalla norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» nel capitolo 3.2 e nell’allegato B (Idoneità dei rivestimenti per pavimenti) e fornisce inoltre alcune raccomandazioni sul tema.  

Accessi orizzontali nelle costruzioni accessibili al pubblico

Secondo quanto stabilito dalla norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» (capitolo 3.1), tutti gli ingressi principali e i percorsi esterni e interni ad essi collegati devono essere accessibili senza ostacoli. L’ingresso senza ostacoli unicamente tramite un’entrata secondaria è ammissibile solo in

Pavimentazioni e rivestimenti per pavimenti nelle costruzioni con appartamenti

Al punto 9.1.1, la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» descrive i diversi requisiti specifici che i pavimenti devono soddisfare per consentire l’accesso fino agli  appartamenti. Nell’allegato B sono invece riportati i requisiti generali fondamentali relativi ai pavimenti, distinguendo i tre

Demarcazioni visivo-tattili

Base giuridica La base giuridica per le demarcazioni visivo-tattili nello spazio di circolazione è l’art. 72a dell’Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr): 1 Le demarcazioni visivo-tattili possono essere utilizzate su aree di traffico destinate ai pedoni (inclusi i passaggi pedonali) al fine

Accessibilità dell’abitazione

Se l’accesso alle unità abitative è progettato in modo tale da poterle raggiungere facilmente con una sedia a rotelle, anche le persone con ausili per la deambulazione possono entrare e uscire agevolmente. L’accessibilità per le sedie a rotelle agli appartamenti

Idoneità dei rivestimenti per pavimenti negli costruzioni

La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» riporta i criteri per la valutazione di idoneità dei rivestimenti per pavimenti nell’allegato B, punto B.1: Transitabilità con sedie a rotelle, deambulatori e altri ausili muniti di ruote. Superfici: – sufficientemente dure – con scarsa

escort eskişehir escort samsun escort gebze escort sakarya escort edirne