Per realizzare punti di raccolta dei rifiuti accessibili a tutti è necessario che i contenitori, l’accesso e l’intera superficie dell’impianto di raccolta siano senza ostacoli. I requisiti relativi alla posizione delle superfici di manovra e dei dispositivi di comando variano…
“Nella letteratura internazionale, per il mobilio da tavolo, i dati sugli standard si differenziano molto. Inoltre, sono per lo più incompleti. Si nota in particolare che le nozioni di base per gli oggetti della categoria con maggiori requisiti, non sono…
“Le insegne pubblicitarie vogliono essere viste. L’azienda di cartellonistica APG ha sviluppato un concetto per posizionare le insegne dove nessuno può distogliere lo sguardo, ad esempio su marciapiedi, piazze, alle fermate degli autobus. Per i non vedenti e gli ipovedenti, questi…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli», pubblicata dalla VSS nel Dicembre 2014* dopo una pluriennale fase di elaborazione, stabilisce i principi e i requisiti minimi da rispettare al momento della progettazione, realizzazione e manutenzione di infrastrutture…
Le direttive pubblicate dal Centro nel 1998 forniscono una panoramica delle esigenze da soddisfare nel caso di progettazione e arredamento di alberghi, ristoranti e alloggi per vacanze. In alcuni punti, i dimensionanti riportati nelle direttive non corrispondono a quelli stabiliti nella…
La scheda tecnica 6/14 «Tables adaptées aux utilisateurs de fauteuil roulant, datata Ottobre 2014, verrà prossimamente sottoposta a revisione e sarà poi pubblicata con il numero 035, il nuovo titolo «Meubler avec des tables» e nella nuova veste grafica del Centro.…
Questa scheda tecnica riporta i requisiti minimi relativi agli spazi di manovra e all’arredamento necessari a rendere la cucina accessibile e fruibile per tutti gli utenti. Nel documento vengono altresì riportate e spiegate le misure necessarie per eventuali adattamenti individuali successivi,…
A seconda delle loro dimensioni, della realizzazione e della disposizione, gli elementi di equipaggiamento e arredo urbano presenti sulle superfici pedonali possono costituire un ostacolo. Ciò può limitare o impedire l’accesso e la fruizione delle superfici pedonali alle persone con disabilità; gli…
Il progetto di ricerca VSS 2008/201 «Espace de rue sans obstacles – Exigences des personnes avec handicap» / «Hindernisfreier Verkehrsraum – Anforderungen aus der Sicht von Menschen mit Behinderung» 2010, realizzato dallo studio di Ingegneria Pestalozzi & Stäheli di Basilea in collaborazione con…
In quanto spazio pubblico, lo spazio di circolazione rientra nel campo di applicazione della Legge sui disabili (LDis). La norma VSS SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» del dicembre 2014* regola la realizzazione e l’attuazione della costruzione senza ostacoli…