“Le possibilità di sussidi dell’assicurazione invalidità (AI) nel settore edile sono molto limitate. Inoltre, si fa differenza se il futuro utente è impegnato in un’attività che ne assicura l’esistenza o se è una persona bisognosa di cure. Di seguito, abbiamo stilato…
Al Centro svizzero specializzato viene spesso chiesto perché esaurisce i suoi mezzi legali per esigere fermate con cordoli alti in situazioni chiaramente difficili. In collaborazione con gli esperti della Commissione per gli utenti in sedia a rotelle nel trasporto pubblico…
“Il termine ristrutturazione si riferisce a tutti gli interventi, dalle pennellate alle nuove costruzioni. I possibili miglioramenti e i criteri decisivi sono molto diversi. Di seguito sono elencati in parole chiave alcuni principi, argomenti, criteri e misure esemplari.” L’articolo del…
“Creare alloggi adattabili e realizzare adattamenti in abitazioni esistenti sono due operazioni che non devono essere mischiate. Esse possono distare anni l’uno dall’altro – sempre che tali adattamenti si rendano necessari. Anche i soggetti su cui ricade il finanziamento di questi…
Quali sono i costi della costruzione senza ostacoli, nelle nuove realizzazioni come negli interventi di ristrutturazione? Quando risulta sensato economicamente adattare un edificio a posteriori? Quanto costano una rampa, un parcheggio per sedie a rotelle, un montascale? Le risposte emerse dallo…
La scheda tecnica ST 3/98 «Financement des aménagements individuels dans les logements et sur les lieux de travail», datata Gennaio 2013, fornisce informazioni inerenti le precondizioni e la procedura da seguire nel caso si debba inoltrare una richiesta di presa in…