“L’importanza dei marciapiedi e dei cordoli, per le persone ipovedenti è spesso ignorata dai pianificatori del traffico. La tendenza a rinunciare alle barriere tattili nelle zone a traffico limitato è in contraddizione con i requisiti di legge, con le esigenze…
Gli argomenti in sintesi: L’iniziativa “Parità di diritti per i disabili” Costi aggiuntivi di gran lunga inferiori a quanto temuto dagli oppositori Un’iniziativa per gli anziani Test di marciapiedi e bordature Studio di progetto „Gradini problematici nei vecchi edifici” Tipologie…
La scheda tecnica 17, pubblicata nel 2010, è da considerarsi come bozza per una futura versione più dettagliata, che includerà ulteriori precisazioni e prescrizioni normative; essa espone i requisiti relativi ai marciapiedi continui osservati dal punto di vista delle persone con…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli», pubblicata dalla VSS nel Dicembre 2014* dopo una pluriennale fase di elaborazione, stabilisce i principi e i requisiti minimi da rispettare al momento della progettazione, realizzazione e manutenzione di infrastrutture…
A seconda delle loro dimensioni, della realizzazione e della disposizione, gli elementi di equipaggiamento e arredo urbano presenti sulle superfici pedonali possono costituire un ostacolo. Ciò può limitare o impedire l’accesso e la fruizione delle superfici pedonali alle persone con disabilità; gli…
Le bordure devono rispondere alle esigenze definite dalla Legge sui disabili, senza però costituire un pericolo per i ciclisti. Il requisito minimo per le bordure riconoscibili al tatto, valido dal 1988, è un dislivello verticale di 3 cm di altezza.…
Le bordure (ovvero i cordoli che separano i marciapiedi dalla carreggiata) devono essere riconoscibili da parte di persone con disabilità visiva e, contemporaneamente, nei punti in cui i pedoni attraversano la carreggiata, consentire l’attraversamento anche con sedie a rotelle e deambulatori.…
Sulla base dei risultati del test condotto nel 2002/2003 sulle bordure, il Centro svizzero ha sviluppato, in alternativa alle bordure verticali alte 0.03 m, una variante inclinata, con un dislivello complessivo di 0.04 m, distribuito su una larghezza di 0.13 –…
Le direttive, pubblicate dal Centro nel 2003 come precorritrici della norma «Spazio di circolazione senza ostacoli», offrono una panoramica delle esigenze relative alla progettazione e realizzazione di strade, vie e piazze senza ostacoli. La norma VSS SN 640 075«Spazio di circolazione…
Il progetto di ricerca VSS 2008/201 «Espace de rue sans obstacles – Exigences des personnes avec handicap» / «Hindernisfreier Verkehrsraum – Anforderungen aus der Sicht von Menschen mit Behinderung» 2010, realizzato dallo studio di Ingegneria Pestalozzi & Stäheli di Basilea in collaborazione con…