Gli interventi di adattamento dell’abitazione consentono alle persone disabili o anziane di rimanere (più a lungo) nel loro ambiente usuale. Tali adattamenti devono essere essere realizzati in maniera mirata, considerando le esigenze e i desideri caso per caso. Anche nel caso della…
Questa serie di articoli, pubblicata in un’edizione speciale del bollettino informativo datata maggio 1999, fornisce risposte alle domande più frequenti riguardo al tema dei WC adatti alle sedie a rotelle: Superfici Differenze a seconda della categoria di costruzioni Porta Lavandino Tazza…
Le presenti direttive, pubblicate dal Centro svizzero nel 2004, descrivono le prerogative costruttive necessarie alla realizzazione di abitazioni senza ostacoli e adattabili. Questa pubblicazione non si rivolge solo agli addetti alla progettazione, ma anche a committenti e alle autorità pubbliche, i quali…
La presenza di ostacoli nelle installazioni sanitarie, in particolare quelli riguardanti i WC, ha per conseguenza una forte limitazione della mobilità e dell’autonomia delle persone disabili. I principi e le delucidazioni presenti nella scheda tecnica 1/85 «Installations sanitaires adaptées aux personnes…
Le direttive pubblicate dal Centro nel 1998 forniscono una panoramica delle esigenze da soddisfare nel caso di progettazione e arredamento di alberghi, ristoranti e alloggi per vacanze. In alcuni punti, i dimensionanti riportati nelle direttive non corrispondono a quelli stabiliti nella…
Le informazioni contenute in questa scheda tecnica si riferiscono alle costruzioni accessibili al pubblico, a quelle con posti di lavoro e a costruzioni con esigenze più elevate. Gli elementi determinanti per la definizione delle dimensioni minime necessarie e per l’attrezzatura sono la…