L’edilizia residenziale senza ostacoli & adattabile viene richiesta da un gruppo crescente di utenti ed è in linea con una strategia abitativa sostenibile. Non possiamo più permetterci di creare un ambiente abitativo nel quale non sia possibile abitare! Cosa possono…
L’idea delle abitazioni senza ostacoli e adattabili, elaborata dal Centro, ha costituito la base per la stesura della Norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», entrata in vigore nel 2009. Oggi risulta chiaro che l’obiettivo sociale di un ambiente costruito privo…
Gli interventi di adattamento dell’abitazione consentono alle persone disabili o anziane di rimanere (più a lungo) nel loro ambiente usuale. Tali adattamenti devono essere essere realizzati in maniera mirata, considerando le esigenze e i desideri caso per caso. Anche nel caso della…
Questa lista di controllo non è uno strumento di progettazione. Le esigenze riportate non sono da considerare né definitive né esaustive. La lista di controllo è parte integrante delle direttive relative all’edilizia residenziale adatta agli anziani fornite gratuitamente dal Centro architettura…
Le direttive pubblicate dal Centro nel 1998 forniscono una panoramica delle esigenze da soddisfare nel caso di progettazione e arredamento di alberghi, ristoranti e alloggi per vacanze. In alcuni punti, i dimensionanti riportati nelle direttive non corrispondono a quelli stabiliti nella…