Il selciato in pietra naturale è generalmente considerato una soluzione subottimale in termini di accessibilità. Fortunatamente, negliultimi anni sono stati compiuti progressi nel campo della lavorazione della pietra e della tecnologia di posa che consentono di migliorare notevolmente l’accessibilità delle…
La sentenza giunge proprio mentre una nuova norma ISO si preoccupa di sviluppare metodi con cui: 1) trattare i valori della conservazione e dell’accessibilità sullo stesso piano e 2) coinvolgere tutti i gruppi di utenti nel processo fin dalle prime…
Forse gli inventari degli edifici meritevoli di tutela si arricchirebbero, se «l’integrazione sociale» entrasse a far parte delle categorie di protezione? Sarebbe possibile occuparsi dell’evoluzione della mobilità tenendo in considerazione il maggior bisogno di protezione delle persone con disabilità, senza…
Le presentazioni sono disponibili solo in lingua tedesca.
E per continuare – Sì, è possibile, quando la sostenibilità di un edificio non viene definita solo basandosi sui materiali usati, sul consumo energetico e sulla superficie procapite, ma prestando anche attenzione alla possibilità o meno di utilizzo a lungo…
Dopo l’apertura della serata, in cui la direttrice Eva Schmidt ha presentato un’appassionante retrospettiva sugli inizi del Centro svizzero Architettura senza ostacoli e introdotto i criteri fondamentali per un «Design for all», la seconda parte dell’evento ha assunto un tono…
“In molti casi, i proprietari di immobili non prendono nemmeno in considerazione l’installazione di un ascensore. Nell’ignoranza delle possibilità, temono troppo lavoro e costi elevati. Non tengono conto del fatto che l’installazione di un ascensore può aumentare notevolmente il comfort…
“L’esempio del ponte della Cappella di Lucerna dimostra che l’accessibilità in sedia a rotelle è possibile anche per gli edifici storici e sottoposti a tutela. Grazie al grande impegno dei singoli, dei politici, del Centro di consulenza per la costruzione adatta…
Gli argomenti in sintesi: Costruzione senza barriere e tutela dei monumenti storici Comunicazioni: Nuova linea guida per la progettazione d’illuminotecnica, Direttive per la progettazione di edifici residenziali adatti agli anziani, Gruppo di lavoro sull’architettura gerontologica, Revisione della Scheda tecnica 9:…
Lo studio «Bodenpflästerungen in der Innenstadt von Basel» («Pavimentazioni in selciato del centro storico di Basilea») mette in luce gli interventi necessari a rendere il centro storico di Basilea praticabile autonomamente per tutti i gruppi di utenti, ovvero percorribile a piedi e…