loader

Articolo «Pavimentazione: Splendidamente dannoso!» (2002)

“Natursteinpflästerung und eine behindertengerechte Oberflächengestaltung von Strassen und Plätzen – ist das überhaupt möglich? Warum es möglich sein muss und wie geeignete Lösungen aussehen können, zeigt das Beispiel von Stein am Rhein.” Der Fachartikel datiert von 2002. Seit 2014 sind die Anforderungen an

Articolo «Sicurezza attraverso cordoli» (2007)

“L’importanza dei marciapiedi e dei cordoli, per le persone ipovedenti è spesso ignorata dai pianificatori del traffico. La tendenza a rinunciare alle barriere tattili nelle zone a traffico limitato è in contraddizione con i requisiti di legge, con le esigenze

Cantieri

La norma VSS SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» menziona al punto 27 i seguenti obiettivi di protezione in relazione alla sicurezza e alla circolazione delle persone con disabilità nei pressi di cantieri: il traffico pedonale deve essere regolato in

Verkehrssicherheit sinnesbehinderter Menschen in Begegnungszonen

Le capacità di percezione e di comunicazione degli utenti del traffico sono gli elementi determinanti per una convivenza non conflittuale nelle aree a traffico misto. Quando tali capacità sono limitate, il rischio che si verifichino situazioni potenzialmente pericolose aumenta. La presa di posizione

Rapporto di ricerca «Bodenpflästerungen in der Innenstadt von Basel»

Lo studio «Bodenpflästerungen in der Innenstadt von Basel» («Pavimentazioni in selciato del centro storico di Basilea») mette in luce gli interventi necessari a rendere il centro storico di Basilea praticabile autonomamente per tutti i gruppi di utenti, ovvero percorribile a piedi e

Selciato in pietra naturale

La regolarità della pavimentazione è determinante per garantire il transito con ausili alla deambulazione, la sicurezza del passo e per evitare che il bastone bianco si blocchi a causa delle asperità. I selciati sono in linea di massima piuttosto irregolari

Elementi di sicurezza

La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» menziona come elementi di sicurezza i parapetti, le barriere, i corrimano, le chicane pedonali, i bordi rialzati e le demarcazioni visive. Eventuali punti a rischio di caduta devono essere messi sufficientemente in

Arredo urbano

La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» (punto 21) stabilisce che gli elementi di arredo debbano essere concepiti e disposti in base ai seguenti principi: Gli elementi di arredo urbano vanno disposti preferibilmente al di fuori delle aree pedonali.

Contrasto tattile delle pavimentazioni

Al punto 12.3 dell’appendice, la norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» fornisce alcuni esempi di superfici idonee a fungere da elementi guida come cambi o fasce di pavimentazione, in quanto la loro rugosità e la struttura delle loro superfici

Zone d’incontro

Nelle zone d’incontro valgono il limite di velocità di 20 km/h e il diritto di precedenza generale per il traffico pedonale. I pedoni hanno il diritto di utilizzare l’intera area di circolazione, a condizione di non ostacolare inutilmente i veicoli

escort eskişehir escort samsun escort gebze escort sakarya escort edirne