Secondo la norma SN 521 500 “Edilizia accessibile ai disabili”, le zone pedonali e di traffico devono essere separate ovunque da un gradino. La norma definisce un’altezza del gradino di 30 mm come compromesso tra le esigenze degli ipovedenti e…
Secondo la norma SN 521 500 “Edilizia accessibile ai disabili”, le zone pedonali e di traffico devono essere separate ovunque da un gradino. La norma definisce un’altezza del gradino di 30 mm come compromesso tra le esigenze degli ipovedenti e…
Le capacità di percezione e di comunicazione degli utenti del traffico sono gli elementi determinanti per una convivenza non conflittuale nelle aree a traffico misto. Quando tali capacità sono limitate, il rischio che si verifichino situazioni potenzialmente pericolose aumenta. La presa di posizione…
Lo studio “Bodenpflästerungen in der Innenstadt von Basel” (“Pavimentazioni in selciato del centro storico di Basilea“) mette in luce gli interventi necessari a rendere il centro storico di Basilea praticabile autonomamente per tutti i gruppi di utenti, ovvero percorribile a piedi e…
La regolarità della pavimentazione è determinante per garantire il transito con ausili alla deambulazione, la sicurezza del passo e per evitare che il bastone bianco si blocchi a causa delle asperità. I selciati sono in linea di massima piuttosto irregolari…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» (punto 21) stabilisce che gli elementi di arredo debbano essere concepiti e disposti in base ai seguenti principi: Gli elementi di arredo urbano vanno disposti preferibilmente al di fuori delle aree pedonali.…
Al punto 12.3 dell’appendice, la norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» fornisce alcuni esempi di superfici idonee a fungere da elementi guida come cambi o fasce di pavimentazione, in quanto la loro rugosità e la struttura delle loro superfici…
Nelle zone d’incontro il traffico pedonale ha la precedenza. I pedoni hanno il diritto di utilizzare l’intera area di circolazione, a condizione di non ostacolare il traffico veicolare. Procedendo ad una velocità massima di 20 km/h, gli utenti della strada…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» definisce nella tabella 2 al punto 12.1 dell’appendice le pavimentazioni idonee per i percorsi principali e le altre superfici pedonali. La versione integrale dell’articolo, disponibile in francese e tedesco, riporta informazioni relative…