Commissioni tecniche
Il centro svizzero specializzato sviluppa provvedimenti, soluzioni e standard per un’architettura senza ostacoli, lavorando sempre in stretta collaborazione con i diretti interessati i quali, in qualità di esperti, affrontano il tema dei requisiti in campo edilizio. Tale collaborazione è attiva da ben prima che la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità sancisse l’obbligatorietà dell’inclusione delle persone con disabilità. Unitamente alle esperienze accumulate dai nostri collaboratori disabili, le commissioni tecniche nazionali contribuiscono a legittimare gli standard, le strategie e le posizioni che «Architettura senza ostacoli» rappresenta e tutela.
Commissione Costruire per gli ipovedenti
La commissione svizzera per la costruzione adatta ai bisogni degli ipovedenti e dei ciechi è composta da persone direttamente interessate, specialisti del settore quali istruttori di orientamento e mobilità e da rappresentanti delle organizzazioni specifiche nazionali.
La commissione ha il compito di prendere decisioni fondamentali come, per esempio, impostare o raccomandare determinati standard, direttive o norme. Essa definisce la strategia per la promozione della costruzione adatta ai bisogni degli ipovedenti e dei ciechi in Svizzera.
Membri:
Gerd Bingemann
Unione centrale svizzera per il bene dei ciechi UCBC
Markus Eggimann
Unione svizzera dei ciechi USC
Marc Fehlmann
Fondazione Compaterra, istruttore di cani guida
Joe A. Manser
Architettura senza ostacoli, direttore
Daniela Moser
Federazione svizzera dei ciechi e deboli di vista (FSC)
Martin Münch
Unione svizzera dei ciechi USC
Specialista Orientamento e Mobilità
Eva Schmidt
Architettura senza ostacoli, settore Vista
Commissione trasporti pubblici in sedia a rotelle
La commissione è composta da persone in sedia a rotelle che utilizzano regolarmente i mezzi pubblici ed hanno dunque familiarità diretta con i temi, pratici e teorici, in discussione. I membri della commissione rappresentano gli interessi delle persone in sedia a rotelle tramite interventi a diversi livelli. Il Centro «Architettura senza Ostacoli» sostiene la commissione dal punto di vista amministrativo e tecnico.
Mitglieder:
Joe A. Manser
Architettura senza ostacoli, direttore
Christian Lohr
giornalista, consigliere nazionale
René Kälin
Informatico, Associazione Cerebral Svizzera
Herbert Bichsel
Behindertenkonferenz Città/Regione Bern BRB, direttore
Gil Meyland
Comico, rappresentante della Romandie
Sonja Häsler
Procap, Responsabile Viaggi & Sport
Bernhard Rüdisüli
Architettura senza ostacoli, tecnico
Harald Suter
Assistente sociale, Associazione svizzera dei paraplegici
Christina Heer
lic. iur., Comitato Behindertenkonferenz Zürich BKZ
Commissione costruire per gli audiolesi
La commissione tecnica rappresenta gli interessi degli audiolesi e dei sordi. Essa elabora principi fondamentali in campo tecnico, affinché tanto gli edifici quanto gli spazi pubblici vengano realizzati conformemente ai bisogni di persone audiolese e sorde. Il Centro «Architettura senza Ostacoli» sostiene la commissione dal punto di vista amministrativo e tecnico.
Membri:
Joe A. Manser
Architettura senza ostacoli, direttore
Angelo Clerici
Behindertenkonferenz BKZ, consulente edile
Heinz Nafzger
pro audito Svizzera
David Norman
pro audito Svizzera
Rolf Ruf
Federazione svizzera dei sordi FSS
Andreas Willi
Schweizerischer Gehörlosenbund SGB
Patrick Röösli
Sonos / LKH
Max Meyer
Sonos