Potrete creare il vostro raccoglitore personale online
Italiano
Deutsch
Français
Informazioni tecniche
Pubblicazioni
Disposizioni legali
Servizi di consulenza
Attualità
Ordinazioni
Documenti edilizia
Documenti spazio pubblico
Corsi di formazione
Chi siamo
Visione & missione
Il centro svizzero specializzato
Commissioni tecniche
La nostra storia
Team
Fondazione
Soci & donazioni
Soci sostenitori
Donazioni
Lascito
Suche und Filter
Costruzioni accessibili al pubblico
Costruzioni con posti di lavoro
Costruzioni con appartamenti
Costruzioni con esigenze più elevate
Strutture ricreative / Aree verdi
Spazio di circolazione
Trasporto pubblico
Pubblicazioni
articoli
Selezionare una categoria nel menu a sinistra e usare i filtri qui sotto per affinare la ricerca
Tipo di utilizzo
Eliminare i filtri
Scheda tecnica «Progettazione di edifici adatti agli anziani»
Il governo federale promuove la progettazione di alloggi adatti agli anziani con l'obiettivo di permettere loro di vivere in modo indipendente e di essere assistiti a casa il più a lungo possibile.
aide-mémoire (OFL) «habitations adaptées aux personnes âgées» (F)
Merkblatt (BWO) «Gestaltung altersgerechter Wohnbauten» (D)
Relazione annuale 2019
I semi piantati dal nostro Centro stanno lentamente germogliando: ciò che una volta era inimmaginabile e causa di grandi polemiche, riceve ora sempre più sostegno!
Rapport d'activités 2019
Geschäftsbericht 2019
bulletin N. 66 / 2021 «Des entrées sans obstacles : une conception de qualité»
Le soluzioni raggiunte tramite un approccio progettuale olistico sono percepite dalla (quasi) totalità degli utenti come comode e attrattive, poiché di solito fanno appello non solo a uno ma a molti sensi - tatto o udito compresi.
bulletin N° 066 / 2021 Des entrées sans obstacles : une conception de qualité
bulletin Nr. 066 / 2021 Hindernisfreie Zugänge: Teil der guten Gestaltung
Relazione annuale 2023
2023 – Un anno pieno di movimento e di iniziative! Tra i nuovi collaboratori che hanno arricchito il nostro team, il piano d'azione per l'edilizia residenziale adattabile, i nuovi obiettivi strategici del Centro e molto altro, siamo rimasti sempre attivi e a volte abbiamo persino superato le nostre stesse aspettative.
Rapport d'activités 2023
Geschäftsbericht 2023
Presa di posizione sulla sentenza del tribunale federale riguardo al progetto della piazza dell’Abbazia di Einsiedeln (1C_160_2023)
Con la sentenza del 7 marzo 2024, il Tribunale federale ha respinto definitivamente l'obiezione di una persona direttamente interessata contro il progetto della piazza dell'Abbazia di Einsiedeln, nonostante il divieto di discriminazione previsto dalla Costituzione federale e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Tenendo conto dell'evoluzione demografica corrente, ciò significa che sempre meno persone potranno visitare questo luogo di pellegrinaggio sotto tutela dei beni culturali. Quanto opportuna e al passo con i tempi è questa sentenza? Il Centro prende posizione.
Bulletin N. 72 / 2024 «Toutes et tous au sommet»
Gli ascensori contribuiscono concretamente alla cultura dell'edilizia sostenibile solo se sono accessibili a tutti. Attualmente, tuttavia, solo il 25% degli ascensori in uso è privo di ostacoli e può quindi essere utilizzato in modo autonomo dalle persone con disabilità.
bulletin 072 «Toutes et tous au sommet»
bulletin 72 / 2024 «Hoch hinauf für alle»
Scheda tecnica 125 «Selciati in pietra naturale»
In collaborazione con l'associazione dei maestri pavimentatori svizzeri, abbiamo elaborato delle direttive per ottimizzare l'accessibilità in sedia a rotelle dei selciati in pietra naturale. Pratiche, comprensibili e utili.
Scheda tecnica 125 «Selciati in pietra naturale»
«Schwammstadt und BehiG – (k)ein Zielkonflikt in der Aussenraumgestaltung» «Città spugna e LDis – (nessun) conflitto nell’allestimento dello spazio pubblico»
L'intervento si è tenuto il 12.9.2024 nell'ambito della serie di eventi organizzati da BURRI.horizonte sul tema: «Qualità della vita nello spazio pubblico. Concetti innovativi per città (ben) vivibili». (video disponibile solo in tedesco)
Bulletin N. 73 / 2025 « Un design hôtelier pour toutes et tous ? »
Gli alberghi che prendono sul serio l'accessibilità offrono ben più di ambienti senza ostacoli. Essi creano un senso di appartenenza e rispetto per tutti i loro ospiti – che siano giovani o anziani, con o senza disabilità.
bulletin 73 / 2025 «Un design hôtelier pour toutes et tous ?»
bulletin 73 / 2025 «Ein Hoteldesign für alle»
SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli»
La Norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» si applica alla progettazione e alla realizzazione di costruzioni accessibili al pubblico, edifici residenziali e costruzioni con posti di lavoro.