Bulletin 73 – Un design hôtelier pour toutes et tous?
La cultura alberghiera contemporanea è senza ostacoli – solo così è possibile offrire un'esperienza piacevole per tutti. Ma quanto è davvero privo di ostacoli il settore alberghiero svizzero? Le persone con disabilità devono ancora chiarire in anticipo se saranno in grado di gestirsi autonomamente una volta in loco. Molti hotel e appartamenti di vacanza non sono (ancora) privi di ostacoli. Tuttavia, alcuni operatori sono sulla buona strada. Il nostro bollettino mostra come può apparire una cultura alberghiera inclusiva.
vai all’articolo Bulletin 73 – «Un design hôtelier pour toutes et tous?»
Bulletin 72 – Toutes et tous au sommet
A cosa serve un ascensore se non tutti possono usarlo? Attualmente, solo il 25% degli ascensori è privo di ostacoli e può quindi essere utilizzato in modo autonomo dalle persone con disabilità. Alla luce dei cambiamenti demografici, l'edilizia inclusiva è più urgente che mai. In una cultura edilizia sostenibile, in futuro ogni ascensore dovrà essere accessibile a tutti. Questo numeo del "bulletin" offre consigli preziosi e mette in evidenza le sfide attuali.
Leggi l’articolo: Bulletin 72 – «Toutes et tous au sommet»
Rendi l’ospitalità possibile per tutti – DONA per le linee guida per un’industria alberghiera senza ostacoli!
Con le nuove direttive che stiamo sviluppando, ci impegniamo a garantire che le persone con disabilità e tutti gli ospiti possano godere di vacanze spensierate. La vostra donazione contribuirà a rendere l'accessibilità la norma e a superare le barriere nel settore alberghiero svizzero.
Per saperne di più e fare una donazione (DE)
Ogni donazione è importante – per un futuro in cui tutte le persone siano ugualmente benvenute!
Abitazioni adattabili a buon diritto: 6 tesi, 3 regole di gioco.
Con la sua ultima pubblicazione «Abitazioni adattabili: a buon diritto!», il Centro svizzero Architettura senza ostacoli chiede un cambiamento fondamentale nell’edilizia residenziale. In effetti, c'è una notevole discrepanza tra i requisiti legali e la domanda effettiva di abitazioni senza ostacoli e adattabili.
6 tesi –3 regole di gioco. Non serve altro!
Vedi il post su Linkedin.
Pratico. Comprensibile. Utile.
In collaborazione con l‘Associazione dei maestri pavimentatori svizzeri, abbiamo elaborato delle direttive per ottimizzare l'accessibilità in sedia a rotelle dei selciati in pietra naturale. Le soluzioni proposte sono chiare e realizzabili e garantiscono un'accessibilità ottimale sia negli spazi pubblici che in quelli privati.
Vai all’articolo scheda tecnica 125 “Selciati in pietra naturale.”
Una questione di atteggiamento – retrospettiva sul simposio “L’abitazione per tutti è accessibile e adattabile”
Il simposio “L'abitazione per tutti è senza ostacoli e adattabile” si è concluso il 5 settembre 2024 nella Kongresshaus di Biel/Bienne. Sul palco, ma anche davanti e dietro ad esso, ci sono state molte buone opportunità per esplorare il concetto di abitazione adattabile da diverse prospettive: tutte hanno dato vita a un programma variegato con molti momenti stimolanti. Merci!
vai all’articolo sul convegno e al download degli interventi
La piazza davanti all’abbazia di Einsiedeln diventerà definitivamente un luogo NON per tutti
Con la sentenza del 7 marzo 2024, il Tribunale federale ha respinto definitivamente l'obiezione di una persona direttamente interessata contro il progetto della piazza dell'Abbazia di Einsiedeln, nonostante il divieto di discriminazione previsto dalla Costituzione federale e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Tenendo conto dell'evoluzione demografica corrente, ciò significa che sempre meno persone potranno visitare questo luogo di pellegrinaggio sotto tutela dei beni culturali. Quanto opportuna e adatta ai tempi è questa sentenza? Il centro specializzato svizzero prende posizione.
presa di posizione sula sentenza del tribunale federale
Relazione annuale – attuale
La relazione annuale 2023 è ora disponibile. È stato un anno pieno di movimento e di iniziative! Tra i nuovi collaboratori che hanno arricchito il nostro team, il piano d'azione per l'edilizia residenziale adattabile, i nuovi obiettivi strategici del Centro e molto altro, siamo rimasti costantemente attivi e a volte abbiamo persino superato le nostre stesse aspettative.
Vai all’articolo sulla relazione annuale 2023.
Bulletin 71 – Un changement se dessine
Il tema dell'assenza di ostacoli deve essere molto più presente a tutti i livelli dell'architettura e dell'urbanistica - nell'insegnamento e nella ricerca, così come nelle azioni quotidiane dei responsabili della costruzione. Il cambiamento di paradigma sembra a portata di mano. In questo numero del Bulletin potrete leggere delle storie incoraggianti!
um Beitrag Bulletin 71 – Un changement se dessine