Nella letteratura internazionale, per il mobilio da tavolo, i dati sugli standard si differenziano molto. Inoltre, sono per lo più incompleti. Si nota in particolare che le nozioni di base per gli oggetti della categoria con maggiori requisiti, non sono…
Nella progettazione di nuovi sportelli prodotti in serie, la posta “dimenticò” i suoi clienti disabili. Le trattative non hanno prodotto una soluzione soddisfacente. Solo un’iniziativa coordinata del consigliere nazionale Christian Lohr e un’obiezione hanno indotto la Posta a riconsiderare la…
Scale e gradini sono utilizzati per superare grandi dislivelli, sia all’interno che all’esterno. A causa dell’uso diffuso di ascensori, la scala è spesso trascurata e degradata a scala di emergenza. Ci sono, tuttavia, molti buoni motivi per prestare attenzione alle…
Le insegne pubblicitarie vogliono essere viste. L’azienda di cartellonistica APG ha sviluppato un concetto per posizionare le insegne dove nessuno può distogliere lo sguardo, ad esempio su marciapiedi, piazze, alle fermate degli autobus. Per i non vedenti e gli ipovedenti, questi…
Una maniglia pieghevole e una maniglia ad angolo fanno parte dell’equipaggiamento di base di un WC per disabili accessibile al pubblico. Poiché sono destinati principalmente a consentire alle persone con disabilità motoria ridotta, di usare il bagno in modo indipendente,…
Su incarico della Federazione delle cooperative Migros, il Centro ha sviluppato una linea guida che illustra dettagliatamente i requisiti architettonici relativi ai locali commerciali, fungendo da guida per la costruzione dei medesimi. La lista dei requisiti si basa sui principi…
Laddove l’accessibilità in sedia a rotelle viene garantita come misura normativa, sono soddisfatte anche le esigenze in termini di spazio (spazi di manovra, larghezze di passaggio minime) di diversi altri gruppi di utenti, quali persone che utilizzano un deambulatore, con stampelle o…
Uno dei problemi fondamentali dei distributori automatici, oltre a gradini, passaggi di accesso stretti e scarsa leggibilità, è costituito dal fatto che i dispositivi di comando sono disposti troppo in alto. La presente scheda tecnica costituisce un documento di supporto nella scelta, disposizione…
La scheda tecnica 6/14 «Tables adaptées aux utilisateurs de fauteuil roulant, datata Ottobre 2014, verrà prossimamente sottoposta a revisione e sarà poi pubblicata con il numero 035, il nuovo titolo «Meubler avec des tables» e nella nuova veste grafica del Centro.…
Questa scheda tecnica riporta i requisiti minimi relativi agli spazi di manovra e all’arredamento necessari a rendere la cucina accessibile e fruibile per tutti gli utenti. Nel documento vengono altresì riportate e spiegate le misure necessarie per eventuali adattamenti individuali successivi,…