La norma SIA 500 “Costruzioni senza ostacoli” si applica a tre categorie di edifici: quelli accessibili al pubblico, con posti di lavoro e con appartamenti. Definisce i requisiti minimi per un’abitazione adattabile e accessibile, in quanto ha dimostrato il suo valore…
Questa lista di controllo non è uno strumento di pianificazione. Le esigenze riportate non sono né definitive né esaustive. La lista di controllo è parte integrante delle direttive relative all’edilizia residenziale adatta agli anziani fornite gratuitamente dal Centro architettura senza ostacoli.…
Queste direttive trovano la loro applicazione nella progettazione e realizzazione di alloggi adatti agli anziani e, più in generale, di edifici residenziali destinati principalmente a residenti in età avanzata. Dalla loro pubblicazione (inizio 2010) ad oggi si sono affermate come standard…
Le presenti direttive, pubblicate dal Centro svizzero nel 2004, descrivono le prerogative costruttive necessarie alla realizzazione di abitazioni senza ostacoli e adattabili. Questa pubblicazione non si rivolge solo agli addetti alla progettazione, ma anche a committenti e alle autorità pubbliche, i quali…
Le direttive pubblicate dal Centro nel 1998 forniscono una panoramica delle esigenze da soddisfare nel caso di progettazione e arredamento di alberghi, ristoranti e alloggi per vacanze. In alcuni punti, i dimensionanti riportati nelle direttive non corrispondono a quelli stabiliti nella…
Questa scheda tecnica riporta i requisiti minimi relativi agli spazi di manovra e all’arredamento necessari a rendere la cucina accessibile e fruibile per tutti gli utenti. Nel documento vengono altresì riportate e spiegate le misure necessarie per eventuali adattamenti individuali successivi,…
Le informazioni riportate nella scheda tecnica 11/99 «Bâtiments destinés à l’enseignement», datata Giugno 1999, valgono per tutte le categorie di edifici destinati alla formazione, a partire dalla prima infanzia e fino ai corsi di perfezionamento e si applicano anche alle strutture…
L’obiettivo della norma è di rendere le costruzioni accessibili e fruibili a tutti, senza discriminazioni (SIA 500, premessa). Delimitazione La norma SIA 500 concerne le nuove realizzazioni, le ristrutturazioni, le trasformazioni e il cambiamento di destinazione di costruzioni per un…