La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», al capitolo 3, punto 3.8, definisce in quali situazioni è ammesso l’impiego di piattaforme elevatrici e le relative esigenze da soddisfare. Esse sono dispositivi specifici di tipo B e il loro uso è…
La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», al capitolo 3, punto 3.8, definisce in quali situazioni è ammesso l’impiego di piattaforme elevatrici e le relative esigenze da soddisfare. Esse sono dispositivi specifici di tipo B e il loro uso è…
Con il termine «dispositivi specifici» si intendono locali, installazioni e provvedimenti necessari alla compensazione di determinate situazioni di svantaggio per le persone disabili presenti nell’ambiente costruito, come per esempio locali sanitari adatti alle sedie a rotelle, impianti acustici o la…
La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», al capitolo 3, punto 3.8, definisce in quali situazioni è ammesso l’impiego di montascale e le relative esigenze da soddisfare. Essi sono dispositivi specifici di tipo B e il loro uso è ammesso…
Le installazioni che consentono i collegamenti verticali all’interno degli edifici accessibili al pubblico e l’accesso ai medesimi dall’esterno devono essere conformi alle indicazioni della norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli». Eventuali cambi di quota devono poter essere superati senza gradini,…
La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», ai capitoli 9 e 10, punti 9.1.3, 9.5.2 e 10.1.2, definisce in quali situazioni sia ammesso l’impiego di piattaforme elevatrici e montascale per la categoria «Costruzioni con appartamenti» e le relative esigenze da soddisfare. Questi…
Al punto 1.3.3.1, la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» introduce il concetto di «accesso degli appartamenti adatto alle sedie a rotelle». Secondo la definizione della norma SIA, è considerato «adatto alle sedie a rotelle» un luogo che può essere utilizzato autonomamente…