L’applicazione delle demarcazioni visivo-tattili avviene secondo i criteri e gli obiettivi di protezione esposti nelle norme SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» e SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli». Le modalità di progetto delle demarcazioni visivo-tattili sono definite nella…
Entro la fine del 2023, le fermate degli autobus dovranno rispondere alle esigenze relative all’accessibilità senza ostacoli in conformità con quanto esposto nei regolamenti federali (ORTDis) e nelle norme pertinenti in vigore (in particolare la SN 640 075 «Spazio di circolazione…
Il Sistema svizzero dei percorsi guida sviluppato nel 1995 dal Centro svizzero in collaborazione con le FFS è regolamentato dal 2005 dalla norma VSS 640 852 «Marquages tactilo-visuels pour piétons aveugles et malvoyants». L’impiego delle demarcazioni visivo-tattili nello spazio di circolazione si…
Le direttive, pubblicate dal Centro nel 2003 come precorritrici della norma «Spazio di circolazione senza ostacoli», offrono una panoramica delle esigenze relative alla progettazione e realizzazione di strade, vie e piazze senza ostacoli. La norma VSS SN 640 075«Spazio di circolazione…