Alla luce dell’obiettivo climatico della Confederazione, in tutta la Svizzera viene incentivato il passaggio alla mobilità elettrica; a questo scopo si sta potenziando l’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. Per evitare discriminazioni, essa deve essere disponibile e accessibile…
Secondo la Legge sui disabili (LDis), Art. 3, gli edifici di nuova costruzione con più di 50 posti di lavoro devono essere realizzati senza barriere. Ciò vale inoltre anche in caso di ristrutturazione o rinnovo di edifici con posti di lavoro preesistenti.…
Le prescrizioni svizzere della protezione antincendio pubblicate dall‘AICAA forniscono solo alcune informazioni rudimentali riguardo all’allarme e l’evacuazione di persone disabili. Per la progettazione di edifici e infrastrutture, la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», capitolo 8, contiene alcune esigenze di base…
Gli sportelli e i banconi fruibili da parte delle persone disabili fanno parte, secondo quanto definito nella norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», dei «dispositivi specifici di tipo A». Le esigenze relative ai piani di lavoro e agli sportelli sono…
Per poter offrire soluzioni abitative adeguate alle persone con disabilità in tempi brevi, non è realistico affidarsi solo alle nuove costruzioni “senza ostacoli”; è invece necessario che gli ostacoli e le barriere architettoniche vengano eliminati anche negli edifici esistenti, ossia…
Quali sono i costi della costruzione senza ostacoli, nelle nuove realizzazioni come negli interventi di ristrutturazione? Quando risulta sensato economicamente adattare un edificio a posteriori? Quanto costano una rampa, un parcheggio per sedie a rotelle, un montascale? Le risposte emerse dallo…
Il capitolo 7.2 e l’allegato E.1 della norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» descrivono le dimensioni, la disposizione e la dotazione con cui devono essere realizzati i WC adatti alle sedie a rotelle. Essi rientrano nella categoria dei dispositivi specifici…
Contrasti visivi adeguati permettono di sfruttare al meglio un potenziale visivo ridotto, concorrendo così alla trasmissione di informazioni. Nelle situazioni in cui è necessario rilevare rapidamente la presenza di elementi costruttivi, demarcazioni e segnaletica, contrasti visivi corretti aumentano sensibilmente la…
Secondo quanto stabilito nell’art. 3 della Legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (LDis), gli edifici di nuova costruzione con oltre 50 posti di lavoro devono essere realizzati senza ostacoli. Ciò vale inoltre anche in caso di ristrutturazione o…
Alla categoria III definita dalla norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» appartengono le costruzioni nelle quali vengono svolti lavori o fornite prestazioni, come uffici, commerci e industrie, così come le aree di costruzioni accessibili al pubblico in cui si trovano…