loader

Impianti acustici oggi e domani. Cosa cambia con la nuova tecnologia Auracast™?

Premessa Gli impianti acustici sono un ausilio indispensabile per l’inclusione di persone con disabilità uditiva, soprattutto in edifici pubblici come chiese, cinema, aule di tribunale o sale per eventi. Ad oggi, la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» indica come

Bulletin N. 72 / 2024 «Toutes et tous au sommet»

Alla luce dei cambiamenti demografici, costruire in maniera inclusiva è più urgente che mai. La realizzazione di ascensori senza ostacoli non dovrebbe quindi più essere l’eccezione nella progettazione odierna, ma la regola. Questo numero del bulletin offre preziosi suggerimenti su

« Abitazioni adattabili: a buon diritto! », 2024

« Costruisci per le esigenze di oggi e di domani. » È questo il messaggio che il Centro svizzero Architettura senza ostacoli lancia insieme alle altre cinque tesi, chiedendo un cambiamento fondamentalenell’edilizia residenziale: un alloggio progettato senza ostacoli e adattabile

Una questione di atteggiamento – retrospettiva sul simposio “L’abitazione per tutti è accessibile e adattabile”

Nel corso delle discussioni, tanto al mattino quanto al pomeriggio, è chiaramente emerso che esiste un potenziale di sviluppo a tutti i livelli: in generale, l’edilizia senza ostacoli e adattabile non viene interpretata come approccio di “Design for all”. Ad

Simposio «Lo spazio abitativo per tutti è senza ostacoli & adattabile»

Lo spazio abitativo dovrebbe essere a disposizione di tutti; eppure, ancora oggi le persone con disabilità hanno scarsissime possibilità di trovare un alloggio libero che possa essere adattato alle loro esigenze. Ciò significa che le case dovrebbero essere costruite e

Nuove prospettive per l’edilizia residenziale. Buone ragioni per uno standard residenziale senza ostacoli & adattabile, 2025

L’edilizia residenziale senza ostacoli & adattabile viene richiesta da un gruppo crescente di utenti ed è in linea con una strategia abitativa sostenibile. Non possiamo più permetterci di creare un ambiente abitativo nel quale non sia possibile abitare! Cosa possono

Direttiva «Abitazioni senza ostacoli & adattabili», 2023

L’idea delle abitazioni senza ostacoli e adattabili, elaborata dal Centro, ha costituito la base per la stesura della Norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli», entrata in vigore nel 2009. Oggi risulta chiaro che l’obiettivo sociale di un ambiente costruito privo

Scheda tecnica 150 «Postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle»

  Alla luce dell’obiettivo climatico della Confederazione, in tutta la Svizzera viene incentivato il passaggio alla mobilità elettrica; a questo scopo si sta potenziando l’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. Per evitare discriminazioni, essa deve essere disponibile e accessibile

Scheda tecnica 122 «Points de collecte des déchets»

Per realizzare punti di raccolta dei rifiuti accessibili a tutti è necessario che i contenitori, l’accesso e l’intera superficie dell’impianto di raccolta siano senza ostacoli. I requisiti relativi alla posizione delle superfici di manovra e dei dispositivi di comando variano

Articolo «L’alloggio per tutti: un’utopia?» (1989)

“L’alloggio per tutti è una visione, forse addirittura un’utopia. Ma la realtà dovrebbe evolvere nella direzione di tale visione. Ciò che oggi è visione, domani può già essere realtà. L’edilizia abitativa di domani non deve più fare distinzioni tra giovani

escort eskişehir escort samsun escort gebze escort sakarya escort edirne