Le informazioni negli spazi pubblici possono essere fornite in tre modalità diverse, di cui almeno due devono essere presenti contemporaneamente secondo il principio dei due sensi, al fine di garantire l’accessibilità per le persone con deficit sensoriali. Le informazioni vanno…
La regolarità della pavimentazione è determinante per garantire il transito con ausili alla deambulazione, la sicurezza del passo e per evitare che il bastone bianco si blocchi a causa delle asperità. I selciati sono in linea di massima piuttosto irregolari…
In linea di principio, le chicane vanno evitate sui percorsi pedonali. Se richieste per motivi di sicurezza, ad esempio in prossimità di attraversamenti di binari senza passaggio a livello, la norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» stabilisce che il transito…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» menziona come elementi di sicurezza i parapetti, le barriere, i corrimano, le chicane pedonali, i bordi rialzati e le demarcazioni visive. Eventuali punti a rischio di caduta devono essere messi sufficientemente in…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» (punto 21) stabilisce che gli elementi di arredo debbano essere concepiti e disposti in base ai seguenti principi: Gli elementi di arredo urbano vanno disposti preferibilmente al di fuori delle aree pedonali.…
Questa guida è stata pubblicata nel 2013 dalla fondazione Denk an mich, in collaborazione con il Centro, che ha contribuito fornendo le competenze specifiche relative alle esigenze costruttive. La guida tratta i requisiti costruttivi riguardanti i seguenti ambiti: connessione alla rete dei trasporti pubblici…
Al punto 12.3 dell’appendice, la norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» fornisce alcuni esempi di superfici idonee a fungere da elementi guida come cambi o fasce di pavimentazione, in quanto la loro rugosità e la struttura delle loro superfici…
La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» definisce nella tabella 2 al punto 12.1 dell’appendice le pavimentazioni idonee per i percorsi principali e le altre superfici pedonali. La versione integrale dell’articolo, disponibile in francese e tedesco, riporta informazioni relative…
Le pavimentazioni per le superfici pedonali devono garantire una deambulazione sicura e un transito agevole degli ausili su ruote. La combinazione di pavimentazioni con caratteristiche superficiali diverse può inoltre facilitare l’orientamento. Dalla scelta della pavimentazione dipende anche la possibilità di includere…
I requisiti per le rampe negli spazi pubblici sono disciplinati da diverse norme VSS, tra cui ad esempio la norma SN 640 238 «rampes, escaliers et rampes à gradins» e la norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli». Di seguito…