Dopo l’apertura della serata, in cui la direttrice Eva Schmidt ha presentato un’appassionante retrospettiva sugli inizi del Centro svizzero Architettura senza ostacoli e introdotto i criteri fondamentali per un «Design for all», la seconda parte dell’evento ha assunto un tono…
St-Ursanne, che prende il nome dall’eremita Ursicino, è una pittoresca cittadina del Canton Giura, costruita nel VII secolo, direttamente sopra Le Doubs, il fiume di confine franco-svizzero. St-Ursanne è diventata famosa per la sua atmosfera monastica, artistica e per i suoi…
“Il termine ristrutturazione si riferisce a tutti gli interventi, dalle pennellate alle nuove costruzioni. I possibili miglioramenti e i criteri decisivi sono molto diversi. Di seguito sono elencati in parole chiave alcuni principi, argomenti, criteri e misure esemplari.” L’articolo del…
“In molti casi, i proprietari di immobili non prendono nemmeno in considerazione l’installazione di un ascensore. Nell’ignoranza delle possibilità, temono troppo lavoro e costi elevati. Non tengono conto del fatto che l’installazione di un ascensore può aumentare notevolmente il comfort…
Quali sono i costi della costruzione senza ostacoli, nelle nuove realizzazioni come negli interventi di ristrutturazione? Quando risulta sensato economicamente adattare un edificio a posteriori? Quanto costano una rampa, un parcheggio per sedie a rotelle, un montascale? Le risposte emerse dallo…
Le presenti direttive, pubblicate dal Centro svizzero nel 2004, descrivono le prerogative costruttive necessarie alla realizzazione di abitazioni senza ostacoli e adattabili. Questa pubblicazione non si rivolge solo agli addetti alla progettazione, ma anche a committenti e alle autorità pubbliche, i quali…
La scheda tecnica ST 3/98 «Financement des aménagements individuels dans les logements et sur les lieux de travail», datata Gennaio 2013, fornisce informazioni inerenti le precondizioni e la procedura da seguire nel caso si debba inoltrare una richiesta di presa in…
Questa scheda tecnica riporta i requisiti minimi relativi agli spazi di manovra e all’arredamento necessari a rendere la cucina accessibile e fruibile per tutti gli utenti. Nel documento vengono altresì riportate e spiegate le misure necessarie per eventuali adattamenti individuali successivi,…