Alla luce dell’obiettivo climatico della Confederazione, in tutta la Svizzera viene incentivato il passaggio alla mobilità elettrica; a questo scopo si sta potenziando l’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. Per evitare discriminazioni, essa deve essere disponibile e accessibile…
“Le possibilità di sussidi dell’assicurazione invalidità (AI) nel settore edile sono molto limitate. Inoltre, si fa differenza se il futuro utente è impegnato in un’attività che ne assicura l’esistenza o se è una persona bisognosa di cure. Di seguito, abbiamo stilato…
Se i residenti di un appartamento a più piani (casa unifamiliare, appartamento duplex) devono adattarsi a un residente su sedia a rotelle, si pone sempre la questione di come i piani debbano essere collegati tra loro. La soluzione più comune è…
“Con il titolo «Vivere senza barriere», a metà giugno si è svolto a Maastricht uno scambio di idee tra esperti tedeschi e olandesi sul tema dell’edilizia abitativa per anziani. Visto che stiamo preparando una nuovo pubblicazione sul tema «Adattamento delle abitazioni…
Gli interventi di adattamento dell’abitazione consentono alle persone disabili o anziane di rimanere (più a lungo) nel loro ambiente usuale. Tali adattamenti devono essere essere realizzati in maniera mirata, considerando le esigenze e i desideri caso per caso. Anche nel caso della…
In questo numero vengono trattati i seguenti temi: Edifici residenziali: ristrutturare secondo i criteri dell’adattabilità Spostarsi con l’autobus in autonomia Passaggio di consegne al Centro svizzero Comunicazioni: nuove pubblicazioni / nuovi collaboratori / prossimi corsi Colonna: «Come dovrebbe essere il…
In seguito ad un grave incidente, a causa di una malattia invalidante o in età avanzata, spesso non è possibile continuare a condurre una vita autonoma tra le proprie mura domestiche. Anche nel caso della ricerca di un nuovo alloggio,…
Le presenti direttive, pubblicate dal Centro svizzero nel 2004, descrivono le prerogative costruttive necessarie alla realizzazione di abitazioni senza ostacoli e adattabili. Questa pubblicazione non si rivolge solo agli addetti alla progettazione, ma anche a committenti e alle autorità pubbliche, i quali…
La scheda tecnica ST 3/98 «Financement des aménagements individuels dans les logements et sur les lieux de travail», datata Gennaio 2013, fornisce informazioni inerenti le precondizioni e la procedura da seguire nel caso si debba inoltrare una richiesta di presa in…
Nel caso in cui, per esempio, l’accesso ad un palcoscenico non sia realizzabile senza gradini, il ricorso ad una piattaforma elevatrice può costituire una misura adeguata. Nelle abitazioni private, i montascale sono una valida soluzione per consentire a persone con…