loader

Progettazione di sistemi di linee guida visivo-tattili

Le demarcazioni visivo-tattili migliorano la sicurezza e l’indipendenza delle persone cieche e ipovedenti. Tuttavia, interpretare le demarcazioni e i sistemi di linee guida richiede più tempo e maggiore concentrazione rispetto a quando l’orientamento e la guida sul percorso sono garantiti

Scritte in rilievo e braille

La norma  SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» stabilisce che nello spazio pubblico di circolazione le informazioni debbano essere percettibili tattilmente o trasmesse in forma acustica, oltre che in forma scritta. Tale requisito vale per esempio per le

Demarcazione visiva dei bordi di accostamento alti

La demarcazione visiva dei bordi di accostamento alti solleva dubbi di ordine pratico. Questo articolo spiega gli obiettivi di protezione e i requisiti che ne derivano per una realizzazione ad alto contrasto e per la segnalazione dei bordi di accostamento

Demarcazioni visivo-tattili alle fermate degli autobus

Alle fermate degli autobus e dei tram vengono utilizzate demarcazioni visivo-tattili con le seguenti funzioni: Demarcazione d’imbarco – per indicare la posizione di attesa e accesso al mezzo tramite la porta anteriore Linee guida – conducono agli elementi informativi A

Piattaforma delle fermate degli autobus

Superfici di manovra Nell’area dell’accesso adatto alle sedie a rotelle devono trovarsi superfici di manovra sufficientemente ampie per garantire l’accesso con eventuali ausili alla deambulazione.  La superficie libera per la salita e la discesa dai veicoli si estende per una

Arredo urbano e supporti informativi alle fermate

Disposizione degli elementi di arredo urbano Gli elementi di arredo presenti alle fermate non devono ridurre lo spazio di manovra necessario per l’accesso ai mezzi di trasporto. Sulle rampe non possono essere installati né elementi di arredo né supporti per

Fermate del trasporto pubblico

A integrazione delle disposizioni contenute nella ORDTis e nella DE-Oferr, la norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» enuncia i seguenti principi per la realizzazione di fermate di autobus e tram, al fine di garantire che le persone

Elementi di informazione

Le informazioni negli spazi pubblici possono essere fornite in tre modalità diverse, di cui almeno due devono essere presenti contemporaneamente secondo il principio dei due sensi, al fine di garantire l’accessibilità per le persone con deficit sensoriali. Le informazioni vanno

Scheda tecnica 121 «Ecriture en relief et en Braille»

La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» stabilisce che, nello spazio di circolazione, le informazioni devono essere trasmesse, oltre che con convenzionali scritte visive, anche per mezzo di scritte tattili o in forma sonora. Tale esigenza si applica, per

Schede tecnica 050 «Éléments de commande et automates»

Uno dei problemi fondamentali dei distributori automatici, oltre a gradini, passaggi di accesso stretti e scarsa leggibilità, è costituito dal fatto che i dispositivi di comando sono disposti troppo in alto. La presente scheda tecnica costituisce un documento di supporto nella scelta, disposizione