loader

Scheda tecnica 125 «Selciati in pietra naturale»

Il selciato in pietra naturale è generalmente considerato una soluzione subottimale in termini di accessibilità. Fortunatamente, negliultimi anni sono stati compiuti progressi nel campo della lavorazione della pietra e della tecnologia di posa che consentono di migliorare notevolmente l’accessibilità delle

Scheda tecnica 124 «Taktil-visuelle Markierungsprodukte»

L’applicazione delle demarcazioni visivo-tattili avviene secondo i criteri e gli obiettivi di protezione esposti nelle norme SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» e SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli». Le modalità di progetto delle demarcazioni visivo-tattili sono definite nella

Scheda tecnica 150 «Postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle»

  Alla luce dell’obiettivo climatico della Confederazione, in tutta la Svizzera viene incentivato il passaggio alla mobilità elettrica; a questo scopo si sta potenziando l’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. Per evitare discriminazioni, essa deve essere disponibile e accessibile

Scheda tecnica 122 «Points de collecte des déchets»

Per realizzare punti di raccolta dei rifiuti accessibili a tutti è necessario che i contenitori, l’accesso e l’intera superficie dell’impianto di raccolta siano senza ostacoli. I requisiti relativi alla posizione delle superfici di manovra e dei dispositivi di comando variano

Scheda tecnica 120 «Arrêts de Bus»

La realizzazione di fermate degli autobus senza ostacoli è compito dell’ente proprietario della strada, ovvero dei Comuni e Cantoni. All’art. 22 capoverso 1 della LDis, la Confederazione stabilisce il termine per l’adeguamento delle fermate dei trasporti pubblici; tuttavia, al contrario di ciò che avviene per

Scheda tecnica 021 «Ascenseurs avec commande à enregistrement de destination»

I sistemi di controllo della destinazione sono tutt’altro che intuitivi e possono mettere le persone disabili in grande difficoltà. Per questo motivo, tali tipi di ascensori non sono ammessi nelle costruzioni accessibili al pubblico. Per ridurre gli svantaggi che i

Scheda tecnica 121 «Ecriture en relief et en Braille»

La norma SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» stabilisce che, nello spazio di circolazione, le informazioni devono essere trasmesse, oltre che con convenzionali scritte visive, anche per mezzo di scritte tattili o in forma sonora. Tale esigenza si applica, per

Scheda tecnica 070 «Financement des aménagements individuels»

La scheda tecnica ST 3/98  «Financement des aménagements individuels dans les logements et sur les lieux de travail», datata Gennaio 2013, fornisce informazioni inerenti le precondizioni e la procedura da seguire nel caso si debba inoltrare una richiesta di presa in

Scheda tecnica 065 «Constructions spéciales»

Laddove l’accessibilità in sedia a rotelle viene garantita come misura normativa, sono soddisfatte anche le esigenze in termini di spazio (spazi di manovra, larghezze di passaggio minime) di diversi altri gruppi di utenti, quali persone che utilizzano un deambulatore, con stampelle o

Schede tecnica 050 «Éléments de commande et automates»

Uno dei problemi fondamentali dei distributori automatici, oltre a gradini, passaggi di accesso stretti e scarsa leggibilità, è costituito dal fatto che i dispositivi di comando sono disposti troppo in alto. La presente scheda tecnica costituisce un documento di supporto nella scelta, disposizione