“Natursteinpflästerung und eine behindertengerechte Oberflächengestaltung von Strassen und Plätzen – ist das überhaupt möglich? Warum es möglich sein muss und wie geeignete Lösungen aussehen können, zeigt das Beispiel von Stein am Rhein.” Der Fachartikel datiert von 2002. Seit 2014 sind die Anforderungen an…
Alla luce dell’obiettivo climatico della Confederazione, in tutta la Svizzera viene incentivato il passaggio alla mobilità elettrica; a questo scopo si sta potenziando l’infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. Per evitare discriminazioni, essa deve essere disponibile e accessibile…
“L’importanza dei marciapiedi e dei cordoli, per le persone ipovedenti è spesso ignorata dai pianificatori del traffico. La tendenza a rinunciare alle barriere tattili nelle zone a traffico limitato è in contraddizione con i requisiti di legge, con le esigenze…
“Al fine di garantire che i sistemi semaforici offrano sicurezza anche agli ipovedenti e ai non vedenti durante l’attraversamento della strada, dovrebbero essere dotati di dispositivi aggiuntivi, acustici e tattili. Una prassi uniforme in tutta la Svizzera dovrebbe essere finalizzata…
I seguenti rapporti e nozioni di base, derivati da test e ricerche approfondite, sono stati utilizzati nel lavoro di definizione delle norme e delle direttive in vigore. Essi forniscono una panoramica dello stato attuale della tecnica per l’implementazione dei bordi di…
La realizzazione di fermate degli autobus senza ostacoli è compito dell’ente proprietario della strada, ovvero dei Comuni e Cantoni. All’art. 22 capoverso 1 della LDis, la Confederazione stabilisce il termine per l’adeguamento delle fermate dei trasporti pubblici; tuttavia, al contrario di ciò che avviene per…
La norma VSS SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» menziona al punto 27 i seguenti obiettivi di protezione in relazione alla sicurezza e alla circolazione delle persone con disabilità nei pressi di cantieri: il traffico pedonale deve essere regolato in…
Superfici di manovra Nell’area dell’accesso adatto alle sedie a rotelle devono trovarsi superfici di manovra sufficientemente ampie per garantire l’accesso con eventuali ausili alla deambulazione. La superficie libera per la salita e la discesa dai veicoli si estende per una…
In conformità con la Legge sui disabili (LDis), le fermate del trasporto pubblico devono poter essere utilizzate autonomamente. Il messaggio del Consiglio federale relativo alla LDis precisa che entro la fine del 2023 sia necessario realizzare «una catena di trasporto il più possibile…
Disposizione degli elementi di arredo urbano Gli elementi di arredo presenti alle fermate non devono ridurre lo spazio di manovra necessario per l’accesso ai mezzi di trasporto. Sulle rampe non possono essere installati né elementi di arredo né supporti per…