L’importanza dei marciapiedi e dei cordoli, per le persone ipovedenti è spesso ignorata dai pianificatori del traffico. La tendenza a rinunciare alle barriere tattili nelle zone a traffico limitato è in contraddizione con i requisiti di legge, con le esigenze…
Secondo la norma SN 521 500 “Edilizia accessibile ai disabili”, le zone pedonali e di traffico devono essere separate ovunque da un gradino. La norma definisce un’altezza del gradino di 30 mm come compromesso tra le esigenze degli ipovedenti e…
La realizzazione di fermate degli autobus senza ostacoli è compito dell’ente proprietario della strada, ovvero dei Comuni e Cantoni. All’art. 22 capoverso 1 della LDis, la Confederazione stabilisce il termine per l’adeguamento delle fermate dei trasporti pubblici; tuttavia, al contrario di ciò che avviene per…
La norma VSS SN 640 075 «Spazio di circolazione senza ostacoli» menziona al punto 27 i seguenti obiettivi di protezione in relazione alla sicurezza e alla circolazione delle persone con disabilità nei pressi di cantieri: il traffico pedonale deve essere regolato in…
I posti auto destinati alle persone in sedia a rotelle devono soddisfare requisiti più elevati in termini di dimensioni, planarità e qualità della pavimentazione. Devono essere previsti spazi di manovra per caricare e scaricare l’ausilio alla mobilità e per il…
Le informazioni negli spazi pubblici possono essere fornite in tre modalità diverse, di cui almeno due devono essere presenti contemporaneamente secondo il principio dei due sensi, al fine di garantire l’accessibilità per le persone con deficit sensoriali. Le informazioni vanno…
Secondo l’ordinanza federale concernente le zone con limite di velocità massimo di 30 km/h e le zone d’incontro, l’allestimento di attraversamenti pedonali in tali zone non è ammesso. In zone con limite di velocità massimo di 30 km/h possono tuttavia…
La scheda tecnica 17, pubblicata nel 2010, è da considerarsi come bozza per una futura versione più dettagliata, che includerà ulteriori precisazioni e prescrizioni normative; essa espone i requisiti relativi ai marciapiedi continui osservati dal punto di vista delle persone con…
Lo studio “Bodenpflästerungen in der Innenstadt von Basel” (“Pavimentazioni in selciato del centro storico di Basilea“) mette in luce gli interventi necessari a rendere il centro storico di Basilea praticabile autonomamente per tutti i gruppi di utenti, ovvero percorribile a piedi e…
La regolarità della pavimentazione è determinante per garantire il transito con ausili alla deambulazione, la sicurezza del passo e per evitare che il bastone bianco si blocchi a causa delle asperità. I selciati sono in linea di massima piuttosto irregolari…